Alluce valgo informazioni: cause, sintomi, diagnosi e cura

Dolore alle dita del piede

Quando l’alluce devia verso l’interno, si parla di alluce valgo, in questo articolo intitolato “Alluce valgo informazioni” approfondiremo le cause, i sintomi e i possibili trattamenti di questa condizione. Quella che si manifesta con una sporgenza ossea antiestetica è una condizione che può essere molto fastidiosa e provocare rigidità e difficoltà nel camminare. 

Si tratta di una delle più comuni deformità del piede e che, non essendo particolarmente grave, può essere trattata efficacemente in diversi modi, a seconda della causa da cui origina e dalla gravità della deformità.

Cos’è l’alluce valgo?

Alluce valgo informazioni

L’alluce valgo è una deformità del piede che causa una deviazione dell’alluce verso le altre dita. Invece di puntare dritto in avanti, nel tempo l’alluce inizia a inclinarsi verso il secondo dito, creando una sporgenza sulla parte interna del piede. Questa deformità può causare dolore, infiammazione e difficoltà a camminare e può manifestarsi per diverse ragioni.

La prima è sicuramente da ricercarsi in fattori congeniti. Alcune persone nascono con una predisposizione all’alluce valgo a causa della forma del loro piede. In altri casi, l’alluce valgo può essere una conseguenza di processi infiammatori in atto. Quando si soffre di patologie come l’artrite reumatoide, le articolazioni del piede possono infiammarsi, favorendo lo sviluppo dell’alluce valgo.

Infine, la deviazione verso l’interno dell’alluce può essere la conseguenza di un trauma. Lesioni al piede, come fratture o distorsioni, possono alterare la biomeccanica del piede e portare all’alluce valgo.

I sintomi dell’alluce valgo: quando il piede “protesta”

alluce infiammato

La gravità dei sintomi dipende dal grado di deviazione dell’alluce. In alcuni casi, la deformità è lieve e causa solo un leggero fastidio, mentre in altri può essere molto pronunciata e provocare un dolore intenso. I sintomi più comuni sono la sensazione dolorosa alla base dell’alluce, che può peggiorare con il movimento e l’uso di scarpe strette, il gonfiore e l’arrossamento dell’area intorno all’articolazione. 

Inoltre, chi ha l’alluce valgo può avere difficoltà nella deambulazione. L’infiammazione del primo dito del piede, infatti, può rendere particolarmente complicato camminare e svolgere le normali attività quotidiane.

Diagnosi dell’alluce valgo: un’analisi approfondita

Diagnosi piede cavo

La diagnosi dell’alluce valgo si basa sull’esame fisico del piede da parte di un medico specializzato. È opportuno rivolgersi a uno specialista che sappia distinguere l’alluce valgo da altre patologie del piede che possono causare sintomi simili, come l’alluce rigido o la borsite. 

Durante l’esame, il medico valuterà l’aspetto del piede, la presenza di eventuali sporgenze ossee e la mobilità dell’alluce. Osservando il paziente camminare a piedi nudi, e constatando la presenza e la distribuzione delle ipercheratosi (i comuni calli), è in grado di giungere ad una diagnosi. Se necessario, dovrà essere effettuata una radiografia del piede in carico per confermare la diagnosi e di valutare la gravità della deformità, decidendo quale debba essere il trattamento più adeguato.

Trattamento dell’alluce valgo: dalle soluzioni conservative alla chirurgia

Chirurgia dottori

Il trattamento dell’alluce valgo dipende dalla gravità della condizione. Nei casi meno gravi di alluce valgo è possibile utilizzare dei rimedi conservativi in grado di alleviare il dolore e rallentare la progressione della deformità.

Indossare scarpe comode, con una punta larga e un tacco basso può aiutare a ridurre la pressione sull’alluce. Se necessario, l’utilizzo di plantari o tutori può aiutare a sostenere il piede e a correggere la deviazione dell’alluce.

L’applicazione di ghiaccio sulla zona dolorante può aiutare a ridurre il gonfiore e l’infiammazione, ma se non dovesse bastare si possono assumere farmaci antidolorifici e antinfiammatori, utili ad alleviare il dolore.

Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Esistono diversi tipi di intervento chirurgico per l’alluce valgo, che mirano a correggere la deformità e a ripristinare la normale anatomia del piede. Come per ogni intervento chirurgico, anche la chirurgia per l’alluce valgo comporta dei rischi e dei benefici. È importante discuterne approfonditamente con il proprio medico per valutare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. È importante ricordare che l’alluce valgo solitamente tende a peggiorare e quindi se non trattato può nel tempo portare a complicanze.

La scelta della tecnica chirurgica più appropriata dipende dalle caratteristiche specifiche del paziente e dalla gravità della deformità.

Esistono diverse tecniche chirurgiche per trattare questa condizione:

  • Osteotomia – Consiste nella rimozione di una piccola porzione di osso per correggere la posizione dell’alluce e ripristinarne l’allineamento.
  • Artrodesi – La fusione dell’articolazione dell’alluce, che blocca il movimento dell’articolazione per eliminare il dolore.
  • Impianto di protesi – L’articolazione dell’alluce viene sostituita con una protesi per ripristinarne la funzionalità.

Dopo l’intervento chirurgico, è fondamentale seguire un percorso riabilitativo per recuperare la piena funzionalità del piede. La riabilitazione può includere esercizi di mobilizzazione, rinforzo muscolare e rieducazione al cammino. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e del fisioterapista per ottenere i migliori risultati possibili.

Prevenzione dell’alluce valgo: meglio prevenire che curare

cambiare scarpe

Anche se non sempre è possibile prevenire l’alluce valgo, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare questa condizione:

  • Scegliere le calzature giuste: indossare scarpe comode, con una punta larga e un tacco basso, è fondamentale per la salute del piede.
  • Mantenere un peso corporeo adeguato: il sovrappeso e l’obesità possono aumentare il carico sul piede e favorire lo sviluppo dell’alluce valgo.

SmartHallux e l’alluce valgo: un approccio innovativo

chirurghi

Il Dr. Luigi Manzi è un esperto nella cura dell’alluce valgo e ha sviluppato una tecnica innovativa chiamata SmartHallux. Questa tecnica chirurgica mini-invasiva permette di correggere la deformità con un intervento meno traumatico e un recupero più rapido rispetto alle tecniche tradizionali.

L’alluce valgo è una condizione comune che può causare dolore e limitare la funzionalità del piede. Tuttavia, esistono diverse opzioni di trattamento, dalle soluzioni conservative alla chirurgia. SmartHallux consente di effettuare un intervento chirurgico indolore e rapido per la cura dell’alluce valgo e di tutte le patologie del piede e della caviglia.

Prenota ora una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi e scopri come SmartHallux può aiutarti a risolvere il tuo problema di alluce valgo.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.