Osservando i nostri piedi, è molto frequente accorgersi del fatto che l’alluce appare deviato verso l’interno. Si tratta di alluce valgo, una condizione non grave, ma che può essere molto fastidiosa e provocare rigidità e difficoltà nel camminare.
Fortunatamente esistono diverse soluzioni in questo articolo intitolato “Alluce Valgo Rimedi” andremo ad analizzarli, da quelli conservativi fino a quelli più invasivi, come l’intervento chirurgico, che sono in grado di risolvere il problema.
Quali sono le cause dell’alluce valgo?
Sebbene non esista un’unica causa che determina l’insorgenza dell’alluce valgo, la predisposizione familiare gioca sicuramente un ruolo significativo. Insieme a questa, siamo soliti identificare diversi fattori, tra cui le condizioni infiammatorie che, cronicizzando, influenzano la salute delle articolazioni del piede e l’utilizzo di scarpe strette o con punta affusolata che possono peggiorare la deformità.
Eventuali lesioni o fratture possono alterare l’allineamento, accentuando la deviazione dell’alluce verso l’interno rispetto alla linea mediana. Inoltre, alcune forme di artrite, come l’artrite reumatoide, possono contribuire allo sviluppo di questa patologia
Sintomi e diagnosi dell’alluce valgo
I sintomi più comuni dell’alluce valgo includono dolore e gonfiore intorno all’articolazione dell’alluce. La mobilità del dito si riduce, causando difficoltà nel movimento. L’alluce valgo può generare anche borsite (un’infiammazione della borsa articolare) e formazione di calli al piede.
La diagnosi dell’alluce valgo si basa sull’esame fisico del piede da parte di un medico specializzato. In tal modo è possibile ottenere un’indicazione precisa dell’allineamento osseo e decidere quale possa essere il trattamento più adeguato.
Nei casi meno gravi di alluce valgo è possibile utilzare dei rimedi conservativi in grado di alleviare il dolore e rallentare la progressione della deformità.
Rimedi per l’alluce valgo senza intervento
Innanzitutto è consigliabile indossare scarpe comode, con ampia punta e buon supporto dell’arco plantare, riduce la pressione sull’alluce e allevia il dolore. Anche l’uso di plantari e tutori consente di mantenere l’alluce in una posizione corretta, riducendo dolore e infiammazione. Fare esercizi di stretching migliora la flessibilità dei muscoli del piede e può rallentare la progressione dell’alluce valgo.
Qualora questi interventi conservativi non dovessero bastare, è possibile utilizzare farmaci antidolorifici e antinfiammatori per ridurre temporaneamente il dolore al piede e il gonfiore dell’alluce.
Intervento chirurgico per l’alluce valgo
Quando i trattamenti conservativi non risultano efficaci, potrebbe essere necessario considerare l’intervento chirurgico per curare l’alluce valgo. La scelta del trattamento migliore dipende dalla gravità della deformità e dalle necessità specifiche del paziente. Esistono diverse tecniche chirurgiche per trattare questa condizione:
- Osteotomia – Consiste nella rimozione di una piccola porzione di osso per correggere la posizione dell’alluce e ripristinarne l’allineamento.
- Artrodesi – La fusione dell’articolazione dell’alluce, che blocca il movimento dell’articolazione per eliminare il dolore.
- Impianto di protesi – L’articolazione dell’alluce viene sostituita con una protesi per ripristinarne la funzionalità.
Dopo l’intervento chirurgico per l’alluce valgo, è necessario fare specifici esercizi di fisioterapia che aiutano a recuperare la forza e la flessibilità dei muscoli del piede. Gli esercizi post-operatori mirano a migliorare la mobilità e a prevenire la formazione di rigidità.
Prevenzione dell’alluce valgo
Esistono alcune buone abitudini quotidiane per prevenire l’insorgere di una condizione fastidiosa e dolorosa, ma anche comune a tante persone, come l’alluce valgo.
Indossare calzature appropriate, evitando scarpe troppo strette o con tacchi eccessivamente alti, è forse la prima cosa da fare. Allo stesso tempo è importante fare esercizio fisico, poiché il peso corporeo extra va ad esercitare una pressione eccessiva sui metatarsi accelerando l’aggravarsi della deformità
Se manifesti i primi sintomi o se soffri di alluce valgo e cerchi una soluzione efficace, contatta il Dr. Luigi Manzi per prenotare una visita. Il Dr. Manzi è un chirurgo ortopedico specializzato nella chirurgia del piede e della caviglia, pronto a trovare il trattamento più adatto per te, aiutandoti a migliorare la qualità della tua vita.