L’arco plantare può definirsi normale, se garantisce un equilibrio tra rigidità e flessibilità. Se, invece, si rileva un’assenza di curvatura adeguata, allora si parla di piede piatto. Quando, invece, l’arco è eccessivamente accentuato e causa una distribuzione scorretta del peso, si suole parlare di Arco plantare arcuato.
L’arco plantare è quella parte del piede che va dalla base delle dita al tallone. Si tratta di una struttura anatomica che svolge un ruolo fondamentale per la stabilità e la funzionalità del piede. L’arco plantare, infatti, è quella curvatura naturale formata da ossa, legamenti e muscoli che assorbe gli urti, sopporta il peso, crea equilibrio, stabilizza il movimento e aiuta ad adattarsi ai cambiamenti del terreno.
Quando l’arco plantare non è equilibrato, possono insorgere dolori ai piedi e alle caviglie, problemi posturali e un maggiore rischio di infortuni. Queste possibili alterazioni dell’arco plantare possono essere congenite oppure svilupparsi nel tempo a causa di diversi fattori. I motivi per l’alterazione dell’arco plantare possono essere genetici o legati ad alcuni comportamenti sbagliati, come l’uso di calzature inadeguate, l’aver contratto alcuni specifici infortuni o il soffrire di patologie neuromuscolari.
Quali sintomi si hanno quando si ha l’arco plantare arcuato
Un arco plantare arcuato più del normale può causare dolore e gonfiore. Quando l’alterazione è particolarmente manifesta, può causare difficoltà nella deambulazione. Chi ha l’arco plantare arcuato, inoltre, può soffrire di crampi frequenti.
Diagnosi e possibili trattamenti dell’arco plantare arcuato
La diagnosi relativa a questa specifica deformità del piede si basa su una serie di esami, a partire da una valutazione clinica della postura e della camminata. L’esame radiografico permette di identificare eventuali anomalie delle ossa del piede. Svolgendo l’esame baropodometrico, invece, si analizza la distribuzione del peso sul piede per determinare il grado di alterazione dell’arco plantare.
A seconda della gravità della condizione si può decidere di effettuare terapie conservative, come l’adozione di plantari ortopedici oppure effettuare esercizi di fisioterapia specifici per chi ha un arco plantare arcuato. Come spesso accade anche per altri problemi al piede, indossare calzature adatte a chi ha questa alterazione strutturale del piede può contribuire a migliorare la stabilità e ridurre il dolore. Nei casi più gravi, si può ricorrere a un intervento chirurgico per correggere la deformità.
Come prevenire l’arco plantare arcuato
Per ridurre il rischio di sviluppare un’importante alterazione della struttura del proprio arco plantare, ma più in generale dei problemi legati all’arco plantare, è consigliabile praticare esercizi mirati per rafforzare la fascia plantare e mantenere una corretta postura. Indossare calzature in grado di sostenere l’arco plantare consente di prevenire eccessivi carichi sulle articolazioni. Anche evitare di rimanere troppo tempo in piedi senza supporti adeguati e mantenere un peso corporeo equilibrato contribuisce alla salute del piede. Lo stretching regolare può inoltre migliorare la flessibilità e prevenire tensioni muscolari e articolari.
Quali sono le possibili complicazioni?
Se non trattato, un arco plantare eccessivamente arcuato può portare a diverse complicazioni, tra cui artrosi del piede o della caviglia, tendinite, fascite plantare o spina calcaneare e sindrome del tunnel tarsale. In alcuni casi, possono verificarsi deformità strutturali che influenzano la stabilità e la funzionalità del piede.
SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi
SmartHallux offre una soluzione innovativa, che combina tecnologie avanzate e una diagnosi accurata, per trattare i dolori ai piedi in modo personalizzato. Grazie alla competenza di un team di chirurghi esperti, guidato dal Dr. Luigi Manzi, SmartHallux offre trattamenti innovativi che vanno dalla diagnosi alla chirurgia, se necessaria.
Se avverti dolore ai piedi o sintomi riconducibili a un arco plantare anomalo, è importante consultare un esperto. Prenota ora una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi per una valutazione approfondita del tuo arco plantare e scopri il trattamento più adatto a te.