Artrosi degenerativa: informazioni e trattamenti dallo specialista Dr. Luigi Manzi

trauma sportivo

L’artrosi degenerativa, nota anche come osteoartrosi o osteoartrite, è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni e può provocare dolori e, in alcuni casi, difficoltà nel movimento. Il termine stesso deriva dal greco antico e significa  “processo degenerativo delle articolazioni”. Può coinvolgere diverse parti del nostro corpo, come il piede, l’anca, il ginocchio o la spalla.

Diverse parti del nostro corpo sono una complessa architettura fatta di muscoli, legamenti e tendini. Per far sì che le estremità di due o più ossa del nostro scheletro possano muoversi senza attrito, è essenziale che la cartilagine, ovvero quel cuscinetto naturale che separa i capi ossei articolari assicurando che funzionino in maniera fluida e senza attrito, sia in perfette condizioni. Se questo non è garantito, poiché per via degli innumerevoli movimenti il tessuto cartilagineo si è consumato, la nostra capacità di eseguire movimenti, talvolta anche banali, può essere compromessa. I sintomi che ne seguono sono i dolori articolari, di varia intensità e frequenza.

L’artrosi è una patologia cronica e degenerativa. Essa provoca un graduale cambiamento strutturale delle parti anatomiche colpite e una conseguente progressiva diminuzione della loro efficienza.

A che età colpisce l’artrosi?

Dottori analizzano

L’artrosi è una patologia particolarmente diffusa, visto che colpisce il 10% circa degli adulti e praticamente una persona su due sopra i 60 anni. Spesso, ma non sempre, è da ricondurre al naturale processo di invecchiamento della cartilagine articolare. 

L’artrosi può colpire persone più giovani, spesso quando sono protagonisti di un’intensa attività agonistica. La patologia può manifestarsi anche come conseguenza di traumi dovuti a cadute o incidenti: in questo caso è indipendente dal fattore età.

Quali sono le cause e i sintomi dell’artrosi degenerativa?

Artrosi degenerativa

L’artrosi degenerativa è una malattia articolare cronica che si verifica quando il tessuto cartilagineo che ricopre le estremità delle ossa si rompe e si usura. Ciò può causare dolore, rigidità e gonfiore alle articolazioni. Le cause dell’artrosi degenerativa non sono completamente note, ma possono includere fattori come l’età, l’obesità, gli infortuni e la genetica.

I sintomi dell’artrosi degenerativa più comuni sono dolore, riduzione della mobilità e gonfiore alle articolazioni. In ogni caso, possono variare da persona a persona. Talvolta campanello d’allarme di questa patologia è lo scricchiolio o la sensazione di frizione che si avverte quando si muove l’articolazione. I sintomi possono essere peggiori al mattino o dopo essere stati seduti o inattivi per un lungo periodo di tempo, arrivando addirittura all’impossibilità di compiere determinati movimenti.


Chi è affetto da artrosi sente dolore in tre situazioni diverse:

  • Mentre usa l’articolazione;
  • Dopo un periodo di riposo;
  • A seguito di un eccessivo sforzo fisico che ha coinvolto l’articolazione.

A lungo andare, questi sintomi possono intensificarsi fino a ridurre fortemente la possibilità di movimento dell’articolazione colpita, causando un grave peggioramento della qualità della vita.

L’artrosi può colpire i piedi?

Artrosi ai piedi

L’artrosi affligge con maggior frequenza le articolazioni di sostegno, ovvero quelle che sono soggette a maggior carico, e quelle soggette a molto stress, le più utilizzate, come le anche, le ginocchia e i piedi.

Il piede, in particolare, essendo una parte anatomica molto complessa, costituita da 28 ossa e 30 articolazioni, è soggetta a una maggiore erosione cartilaginea che, come abbiamo visto, è la base per sviluppare l’artrosi, anche in giovana età. 

Le persone affette da artrosi ai piedi possono notare difficoltà nella deambulazione e una sensazione di scricchiolio durante i movimenti. Le dita del piede possono apparire gonfie e arrossate, ma anche rigide e, talvolta, presentare delle deformità.

Quali sono i trattamenti per l’artrosi degenerativa?

Dottori discutono

Non esiste una cura per l’artrosi degenerativa, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Quando ci si accorge della diminuzione della mobilità articolare associata a dolore articolare, attraverso un esame radiografico si può rilevare la presenza di cisti e osteofiti di piccole dimensioni. 

Con dei semplici trattamenti, che possono includere farmaci, terapia fisica o l’uso di ortesi, è possibile riuscire a limitare il problema. Nei casi più gravi, quando il problema si trova in uno stadio più avanzato, può essere necessario il trattamento chirurgico (artroscopia, osteotomia, protesi articolare), spesso molto più efficace.

Se sei preoccupato per l’artrosi degenerativa, è importante parlare con il tuo medico per ottenere una diagnosi e un piano di trattamento. 

SmartHallux: per la cura del tuo piede

chirurghi

Hai bisogno di un parere su questa condizione? Prenota ora il tuo appuntamento! Il Dr. Luigi Manzi con il team di SmartHallux, forte di una lunga e conclamata esperienza nel settore, può illustrare le possibili terapie per affrontare l’artrosi degenerativa, basate su tecniche innovative e minimamente invasive. Insieme a un team di esperti e grazie all’approccio multidisciplinare e alle tecnologie all’avanguardia, il Dr. Manzi può definire dei protocolli di cura dell’artrosi degenerativa personalizzati, fornendo un’assistenza completa, dalla prima visita fino alla riabilitazione e alla completa riabilitazione.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.