La borsite del tallone è una patologia che si manifesta con un dolore che si localizza nella parte posteriore del tallone. L’intensità del dolore può variare notevolmente e passare da un fastidio lieve a un dolore acuto. Questa condizione dolorosa riguarda tutti coloro i quali mettono sotto particolare stress i propri piedi, come ad esempio i runners.
Come riconoscere la borsite al tallone

Questo disturbo colpisce la zona del tallone, più precisamente la zona posteriore del calcagno e la borsa sierosa, cioè quella piccola sacca di liquido che si trova tra il tendine d’Achille e l’osso del tallone e che ha il compito di ridurre l’attrito, agevolando il movimento del tendine sopra l’osso.
L’infiammazione genera una sensazione di dolore che si avverte anche facendo una leggera pressione. Il dolore può acutizzarsi durante l’attività fisica, ma anche dopo periodi di inattività relativamente brevi, come ad esempio al mattino, dopo aver dormito. Altro sintomo caratteristico della borsite al tallone è il gonfiore, spesso accompagnato da rossore o altri segni di infiammazione, specialmente nei casi più gravi.
Quali sono le cause della borsite al tallone e quanto dura?
Non esiste un motivo unico per l’insorgere di questo disturbo. Di sicuro, l’anatomia del piede può influire notevolmente sulla predisposizione alla manifestazione della borsite al tallone.
Inoltre, quando durante la deambulazione il piede continua a ruotare verso l’interno anche dopo l’impatto (iperpronazione), aumenta la probabilità che la borsite al tallone possa manifestarsi.
Generalmente, però, la corsa intensiva rappresenta la causa principale a scatenare questo disturbo. Correre impone un notevole stress sulla zona del tallone. In questo modo si genera un’irritazione cronica della borsa sierosa tra il tendine d’Achille e l’osso calcaneare, innescando l’infiammazione in questione. Il rischio di scatenare la borsite si alza per chi appoggia il piede in modo scorretto e adotta un’errata tecnica di corsa.
Come spesso accade per i problemi legati ai piedi, anche l’utilizzo di calzature inadeguate che non garantiscono il supporto, l’ammortizzazione e la stabilità necessari per proteggere il piede dalla pressione e dall’attrito, può causare la borsite al piede.
Questa patologia ha una durata variabile, a seconda della gravità della condizione e di come viene gestita. Se il trattamento è efficace, il fastidio legato alla borsite al tallone può migliorare nel giro di alcune settimane. Proprio per questa ragione, è fondamentale cercare di accorgersi quanto prima del problema, captando i segnali che il nostro corpo ci invia e adottare tutte le misure necessarie.
Borsite tallone: i trattamenti
I trattamenti per gestire la borsite possono essere molto diversi tra loro, così come la loro efficacia. Per definire il tempo di guarigione necessari occorre innanzitutto valutare la gravità della condizione.
Il riposo è fondamentale. Anche se si sospetta solamente la presenza di un’irritazione cronica della borsa sierosa tra il tendine d’Achille e l’osso calcaneare, è necessario sospendere tutte le attività sportive, evitando di sovraccaricare il piede.
Applicare il ghiaccio sulla zona infiammata può essere un valido alleato per ridurre il gonfiore. Se non dovesse bastare, dovrà essere valutato un trattamento farmacologico, con antinfiammatori o l’applicazione di un’apposita pomata per la borsite al tallone.
In ogni caso, il trattamento è volto a ridurre l’infiammazione, ma deve essere combinato con l’uso di calzature speciali, in grado di diminuire la pressione e controllare il movimento errato del piede che contribuisce all’irritazione posteriore del tallone. Se non si vuole acquistare un paio di scarpe create per stabilizzare il tallone, si può decidere di utilizzare speciali dispositivi all’interno delle scarpe (ortesi), come le talloniere in schiuma di lattice o in feltro, oppure un cuscinetto protettivo di gel.
SmartHallux: per la cura del tuo piede
Quando questi rimedi non risultano efficaci o quando la borsite è grave o recidivante, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la borsa infiammata. I centri SmartHallux offrono trattamenti personalizzati per la cura della borsite del tallone e delle altre patologie del piede. Un esperto eseguirà una valutazione completa per identificare le cause della borsite e pianificare il miglior trattamento mirato per risolvere il problema, con tanto di programma riabilitativo personalizzato, prenota ora la tua visita specialistica in una delle nostre sedi presenti in tutto il territorio.