Callo all’alluce: cause, sintomi e rimedi

Callo all'alluce

Il callo all’alluce è un ispessimento della pelle che si forma sulla parte esterna dell’articolazione del primo dito del piede. L’ispessimento può essere dovuto allo sfregamento continuo del dito contro la scarpa o le altre dita o alla compressione, come nel caso della deformità delle dita (è il caso dell’alluce valgo o del dito a martello). In pratica, rappresenta una sorta di “difesa naturale” del nostro corpo, che cerca di proteggere i tessuti sottostanti.

Quali sono le cause del callo all’alluce? Difficile dare una risposta univoca. Si tratta di un fenomeno piuttosto diffuso ad ogni età.

Le cause principali del callo all’alluce includono:

  • Pressione costante: indossare scarpe strette o con tacchi alti.
  • Deformità strutturali: presenza di alluce valgo o altre anomalie del piede.
  • Movimenti ripetitivi: attività che generano attrito sull’alluce.
  • Predisposizione genetica: pelle più soggetta a ispessimenti o condizioni familiari simili.

Oltre ad avere un’area di pelle ispessita e indurita, avere un callo all’alluce può portare fastidio e dolore, specialmente durante la camminata. Nei casi più avanzati, si può avere persino una ridotta flessibilità dell’articolazione dell’alluce.

Se il callo all’alluce è dolorante, è consigliabile applicare sull’area interessata prodotti che aiutano ad ammorbidire e a rimuovere la parte indurita più esterna della pelle. Quando il dolore è intenso, l’area interessata è estesa o si infiamma, è opportuno rivolgersi ad uno specialista.

Prevenzione dei calli all’alluce

plantare piede

Se non trattati, i calli all’alluce possono portare a dolore cronico e aggravare condizioni preesistenti, come l’alluce valgo.

Per prevenire la formazione di calli all’alluce, è fondamentale indossare calzature adeguate e ridurre lo sfregamento con cuscinetti o protezioni specifiche. L’uso di scarpe comode con una punta ampia e materiali morbidi può contribuire a minimizzare la pressione sull’alluce.

Generalmente, il callo all’alluce potrebbe essere causato da sporgenze ossee, fratture guarite in modo non corretto o dalla presenza di alcune specifiche patologie delle dita, come l’alluce valgo o le dita a martello. In questi casi, infatti, aumenta il rischio di callosità, poiché l’eccessiva vicinanza tra le dita aumenta lo sfregamento continuo e la possibilità della formazione callosa.

Quando rivolgersi a un medico

Visita dottore

È consigliabile consultare un medico se la pelle intorno al callo presenta segni di infezione (rossore, gonfiore, secrezioni) o se il callo provoca dolore intenso, impedendo o riducendo la mobilità dell’alluce.

Per prendersi cura dei propri piedi è opportuno seguire le indicazioni di uno specialista, che valuterà l‘aspetto del callo e la presenza di eventuali condizioni sottostanti, come l’alluce valgo. Per una corretta diagnosi, possono essere richiesti esami come radiografie utili a identificare eventuali deformità ossee.

Trattamenti non chirurgici

farmaci

Ecco alcune opzioni per trattare il callo all’alluce senza ricorrere alla chirurgia:

  • Uso di scarpe con una punta ampia e un plantare imbottito, in grado di ridurre la pressione.
  • Uso di cuscinetti protettivi o plantari personalizzati aiuta a distribuire il peso del corpo e a ridurre lo sfregamento delle dita, causa della formazioni dei calli ai piedi.
  • Assumere farmaci antinfiammatori e creme specifiche possono alleviare dolore e gonfiore.
  • Rimedi casalinghi, come pediluvi in acqua tiepida con sali Epsom, sono utili per ammorbidre la pelle, facilitando la rimozione dello strato superficiale del callo. Creme idratanti con urea aiutano a mantenere la pelle morbida.

Trattamenti chirurgici

Callo all'alluce

Se i trattamenti non chirurgici risultano inefficaci, si può considerare l’intervento chirurgico per rimuovere il callo all’alluce e correggere le eventuali deformità delle ossa del piede che lo hanno causato.

Se la presenza di calli all’alluce ti causa disagi e dolori, è essenziale richiedere un supporto specialistico. Prenota ora una visita con il Dr. Luigi Manzi per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato per alleviare il dolore e migliorare la salute del tuo piede con SmartHallux.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.