Cisti del piede: cosa devi sapere per riconoscerla e curarla

ciste piede

Le cisti del piede sono formazioni di dimensioni variabili, da pochi millimetri ad alcuni centimetri di diametro, piene di liquido. Si sviluppano sotto la pelle o nelle articolazioni e possono risultare fastidiose, tanto da compromettere, in alcuni casi, il movimento.

Si tratta, generalmente, di formazioni benigne causate da infezioni o traumi, con un tempo di sviluppo piuttosto rapido. Sebbene siano spesso innocue, in alcuni casi possono esercitare pressione su nervi o tessuti circostanti, causando dolore.

Rimedi e soluzioni per trattare le cisti del piede

Dottori discutono

Alcune persone sono maggiormente predisposte a sviluppare cisti, come chi soffre di artrosi, reumatismi o è sottoposto a traumi ortopedici ripetuti, ad esempio praticando sport a livello agonistico. Le cisti più comuni sono quelle sinoviali, che si formano nelle articolazioni e contengono un fluido in grado di causare gonfiore. In rari casi, le cisti possono anche essere sintomo di patologie come la gotta o altri problemi articolari.

I sintomi di una cisti al piede includono, oltre al gonfiore evidente nella zona interessata, fastidio più o meno intenso durante l’uso di scarpe, formicolii o perdita di sensibilità (causati dalla compressione di un nervo), difficoltà di movimento a causa delle dimensioni della cisti e la formazione di edemi dovuti alla compressione di un vaso sanguigno.

Le cisti del piede tendono a formarsi principalmente vicino alla guaina che riveste i tendini. Sebbene siano meno comuni rispetto a quelle della mano, si localizzano prevalentemente sulla parte esterna della caviglia o sul dorso del piede. Per trattarle in modo efficace è fondamentale determinare la causa e la gravità del disturbo.

Cisti del piede: diagnosi

Cisti del piede

Il primo passo è eseguire esami diagnostici per valutare le dimensioni delle cisti o delle borsite, la loro posizione e l’eventuale compressione delle strutture circostanti:

  • Ecografia del piede e della caviglia;
  • Radiografia per individuare la presenza di artrosi;
  • Risonanza magnetica per analizzare i tessuti molli e definire la posizione della cisti.

In base ai risultati, si potrà pianificare un trattamento adeguato della cisti al piede.

Le cisti di piccole dimensioni sono spesso asintomatiche e potrebbero non richiedere alcun intervento, andando incontro a un riassorbimento spontaneo. L’uso intenso e continuo dell’articolazione interessata potrebbe favorire l’ingrossamento della cisti al piede e, per questo motivo, è importante tenerla sotto osservazione per rendersi conto di eventuali cambiamenti.

Per cisti più grandi o dolorose, è possibile ricorrere a farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore. Se i sintomi persistono o la cisti non scompare da sola, il medico può decidere di rimuoverla chirurgicamente o drenare il liquido per alleviare la pressione.

L’asportazione chirurgica è un intervento poco invasivo, effettuato in ambulatorio. La cisti viene rimossa tramite una piccola incisione (circa 2-3 cm) e il paziente dovrà rimanere a riposo per circa una settimana, o almeno fino alla rimozione dei punti. In alternativa è possibile prevedere l’aspirazione del contenuto della cisti, una procedura meno consigliabile in quanto presenta un rischio maggiore di recidiva. In questo caso, infatti, il tramite che collega la cisti all’articolazione o al tendine (conosciuto come il peduncolo) non viene chiuso.

Smarthallux: la tua soluzione

chirurghi

In ogni caso, è consigliabile consultare un ortopedico per stabilire il trattamento più adatto e pianificare un programma di cura post-operatoria, in modo da ridurre il rischio di recidive.

Per un supporto specialistico, prenota una visita con il Dr. Luigi Manzi per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato per alleviare il forte dolore.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

+39 02 400 443 60

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.