Come prevenire il piede cavo: alcuni consigli utili

Sintomi piede piatto

Quando l’arco plantare del piede risulta essere troppo alto e arcuato, siamo in presenza di quello che viene denominato piede cavo.

Non sempre il piede cavo viene subito riconosciuto e tempestivamente curato, motivo per cui molto spesso questa patologia degenera fino a compromettere irrimediabilmente la qualità della vita di chi ne è afflitto.

La deformità che comporta l’arco plantare causa una distribuzione del peso corporeo non equilibrata che causa a sua volta instabilità, dolore e problemi strutturali all’intero piede, nonché problemi di postura e alla schiena. 

Nonostante esistano diversi trattamenti, conservativi e chirurgici, per guarire da questa patologia, in questo articolo vogliamo indagare su come prevenire il piede cavo, elencando quelli che sono dei consigli utili e pratiche salutari alla portata di tutti.

Conoscere le cause e riconoscere i sintomi del piede cavo

Innesti ossei

Per capire di essere affetti da piede cavo è fondamentale riconoscerne i sintomi e le cause.

Sono diverse le cause che portano al piede cavo. Queste possono essere neurologiche, strutturali o genetiche, ma possono derivare anche da traumi diretti o lesioni importanti. 

Ciò che è importante sapere è che non sempre il piede cavo si palesa subito in maniera evidente. Esistono dei segnali che possono indicare l’inizio di un disagio come dolore alla pianta del piede e la frequente formazione di calli.

Dolore e calli possono, quindi, essere dei segnali che indicano l’inizio di un problema; ma esistono altri veri e propri sintomi che possono far scattare un campanello d’allarme, inducendoci a fare più attenzione allo stato di salute dei nostri piedi. 

Se il dolore alla pianta del piede, ad esempio, non accenna a diminuire e si accompagna ad una scarsa mobilità in generale del piede, bisognerà cominciare a fare più attenzione alla probabile presenza di altri sintomi, quali:

  • dolore diffuso alle ginocchia, schiena e gambe;
  • dita ad artiglio o martello (piegate verso il basso in modo non naturale);
  • difficoltà nell’indossare le scarpe (se il collo del piede, infatti, è troppo  pronunciato, sarà difficile trovare delle scarpe comode).

Prestare attenzione alla comparsa di tutti, o alcuni di questi sintomi, è il primo passo preventivo per evitare che il piede cavo possa peggiorare e pregiudicare la salute dell’intero piede. 

Consigli utili per prevenire il piede cavo

Come prevenire il piede cavo

È quindi possibile prevenire il piede cavo? Sì, ma come?

La prevenzione per il piede cavo prevede sia che si presti attenzione in primis alla salute dei propri piedi, che adottare buone abitudini e pratiche che ne preservino la stessa.

Un’azione preventiva di cura dell’intera salute del piede, nonché un approccio tempestivo qualora si ottenesse una diagnosi di piede cavo, sono i primi passi fondamentali da intraprendere per evitare che la patologia peggiori e comprometta irrimediabilmente la qualità della vita.

Vediamo adesso nel particolare quali siano queste pratiche e consigli utili per prevenire il piede cavo

Scegliere le scarpe giuste

L’utilizzo di scarpe scomode è sempre causa di problemi ai piedi.

Indossare scarpe che forniscono un supporto adatto all’arco plantare e alla pianta del piede è sicuramente un metodo preventivo che proteggerà i piedi da qualsivoglia problema. 

In presenza di piede cavo, infatti, indossare calzature scomode, magari con il tacco o con la punta troppo stretta, accrescerà il rischio di aumentare la pressione sui talloni o sulla parte anteriore del piede, comprimendo così la normale fisionomia del piede e concorrendo a far acuire ancor di più l’arco plantare.

Anche le scarpe con suole troppo basse sono sconsigliate. Queste, infatti, non forniscono il giusto supporto alla pianta del piede, privandola di un supporto ammortizzante che una suola adeguata invece assicurerebbe. 

Questo vale per qualsiasi persona interessata a preservare la salute dei propri piedi. Per gli sportivi, nel particolare, l’esigenza di puntare all’utilizzo di scarpe sportive specifiche per ogni tipo di attività diventa, invece, strettamente necessario e fortemente consigliato.

Puntare sull’utilizzo di scarpe adeguate e di qualità (con suole ammortizzanti e con un buon supporto plantare), quindi, è sicuramente una strategia vincente per prevenire il piede cavo.

Fare esercizi di rinforzo e stretching

Preservare la flessibilità e la forza del piede è un altro consiglio fondamentale per salvaguardare la salute dei piedi.

Fare esercizi di rinforzo mirati e stretching muscolare è importante sia per prevenire lo sviluppo di deformità che per migliorare l’allineamento del piede.

Scendiamo ancor di più nel particolare e vediamo quali siano questi esercizi. Tra i più comuni e consigliati esercizi di rinforzo e stretching, vale la pena citare:

  • concentrarsi sulle dita dei piedi: cercare di afferrare oggetti con le dita dei piedi, infatti, aiuta non solo la mobilità dell’intero piede ma, soprattutto, rafforza i muscoli plantari;
  • allungamento del tendine d’Achille: servono a migliorare la flessibilità dei muscoli del polpaccio e del tendine stesso, tutte parti che influiscono sulla salute dell’arco plantare;
  • sollevamento degli avampiedi: consiste nel sollevare il tallone e concentrare il peso corporeo verso il bordo esterno del piede (il tutto in piedi).

Fare regolarmente tutti questi esercizi, oltre a prevenire il piede cavo, aiuta a salvaguardare la salute in generale di piedi, caviglie e gambe.

Usare plantari personalizzati

Anche se si opta per l’utilizzo di scarpe adeguate e comode, può capitare, anche per la stessa fisionomia del proprio piede, che questo da solo non basti a prevenire il piede cavo.

Nel caso in cui si sia già afflitti da una malformazione genetica e che le buone pratiche sopra elencate non bastino, è consigliato anche l’uso di plantari ortopedici personalizzati.

Essendo, per l’appunto, personalizzati, questi plantari sono progettati in maniera specifica per chi li richiede e mirano a supportare l’arco plantare e a distribuire al meglio e in maniera corretta il peso corporeo.

I plantari personalizzati, se adeguatamente progettati, potranno migliorare la postura del soggetto, prevenire ulteriori malformazioni e alleviare il dolore alla pianta del piede.

SmartHallux: la scelta migliore per curare il piede cavo

chirurghi

Non è da dimenticare il fatto che il piede cavo possa richiedere un approccio medico adeguato

Se si sospetta di essere afflitti dal piede cavo, infatti, sarà quanto mai fondamentale rivolgersi a degli specialisti che possano, innanzitutto diagnosticare la patologia e poi studiare dei trattamenti specifici per risolvere il problema.

SmartHallux in questo si impone come la scelta migliore e più sicura che si possa fare.

Grazie al suo team di esperti, guidati dalla sapiente guida del Dr. Luigi Manzi, SmartHallux assicura metodi e tecniche di ultima generazione, combinati con un approccio fortemente personalizzato, che tiene conto delle esigenze e delle aspettative di ogni tipologia di paziente.

Prenota la tua visita SmartHallux

Prenota controllo

Non solo leader del settore nella cura di piedi e caviglie, ma anche a completa disposizione dei propri pazienti.

SmartHallux ha un sistema rapido e semplice per prenotare una visita, che sia a domicilio, in telemedicina o in una delle sue sedi italiane. 

Basterà completare il format e scegliere come, dove e quando fare una visita SmartHallux, il tutto semplicemente cliccando qui.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.