Come trattare il Neuroma di Morton: cura naturale e intervento di SmartHallux

dita intorpidite

Ti è mai capitato di sentire un dolore fastidioso tra le dita dei piedi, come se avessi un sassolino nella scarpa? Potrebbe essere causato dal neuroma di Morton in questo articolo scopriremo come trattare il neuroma di Morton, una condizione che colpisce il piede ed è generato dall’alterazione anatomica o funzionale di uno o più nervi, che si infiammano e si ingrossano.

Il sintomo più comune è il dolore localizzato a livello del terzo e quarto dito, che talvolta può essere talmente fastidioso da rendere ogni passo una tortura. 

Cause e fattori di rischio

calzature inadeguate

Le cause che scatenano il neuroma di Morton non sono del tutto chiare, ma esistono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa metatarsalgia neurogena.

L’uso di scarpe strette o con i tacchi alti gioca un ruolo significativo, poiché queste calzature possono schiacciare i nervi del piede. Anche svolgere attività fisica intensa, come sport quali la corsa o il tennis, può sollecitare eccessivamente i piedi, contribuendo allo sviluppo del neuroma. Inoltre, preesistenti problemi del piede, come il piede piatto o il piede cavo, possono predisporre alla condizione.

Una domanda frequente è: “Quali sono le cause del neuroma di Morton?”. Come accennato, le cause non sono completamente chiare, ma si pensa che siano dovute a una combinazione di fattori, tra cui la pressione e l’irritazione del nervo, l’uso di scarpe inadatte e l’attività fisica intensa.

Sintomi del Neuroma di Morton

dolore-alle-dita-del-piede

I sintomi del neuroma di Morton possono variare da persona a persona. In chi soffre del neuroma di Morton, i sintomi più comuni includono dolore, bruciore o formicolio tra le dita dei piedi, e una sensazione di avere un sassolino o una piega nella calza sotto le dita. Spesso, il dolore peggiora quando si cammina o si sta in piedi per molto tempo. Il complesso dei sintomi è aggravato dalle attività sul piede, e il più delle volte il dolore si verifica quando il paziente indossa una scarpa con una punta stretta. La sensazione di dolore è spesso allevata indossando una scarpa ampia, morbida, da camminata o da jogging.

Fortunatamente, ci sono diversi modi per alleviare i sintomi del neuroma di Morton. Inizialmente, si possono adottare trattamenti conservativi. Cambiare le calzature, optando per scarpe comode con la punta larga e il tacco basso, è un passo fondamentale. Farmaci da banco, come antidolorifici quali il paracetamolo o l’ibuprofene, possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. L’applicazione di ghiaccio sulla zona dolorante per 15-20 minuti più volte al giorno e il riposo del piede sono altrettanto importanti. Inoltre, esistono esercizi specifici per i piedi che possono contribuire a rafforzare i muscoli e migliorare la circolazione. In alcuni casi, il medico può consigliare infiltrazioni di cortisone per ridurre l’infiammazione.

Se i trattamenti conservativi non dovessero essere sufficienti, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. SmartHallux offre un intervento specifico per il neuroma di Morton, che consiste nel rimuovere la parte di nervo infiammata. Questo intervento può eliminare definitivamente il dolore e permettere di tornare a camminare senza problemi. I tempi di recupero variano da persona a persona, ma di solito si può tornare a camminare dopo qualche settimana. I costi dell’intervento dipendono da diversi fattori.

Una domanda che sorge spontanea è: “Come si cura il neuroma di Morton?”. Come spiegato, il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, possono essere sufficienti cambiamenti nello stile di vita, come l’uso di scarpe più comode e il riposo. In altri casi, possono essere necessari farmaci, iniezioni o interventi chirurgici.

Occasionalmente, l’intensità del dolore localizzato nell’interspazio coinvolto migliora, ma la maggior parte dei pazienti continua ad avere sintomi e, con il passare del tempo, si rende necessario l’intervento chirurgico.

Operazione chirurgica per asportare il neuroma di Morton

come trattare il neuroma di Morton

L’intervento chirurgico per asportare il neuroma di Morton avviene con una piccola incisione sul dorso del piede. Con essa si asporta la porzione di nervo interessata dal processo patologico.

L’intervento è eseguito in regime di Day Surgery e permette un rapido recupero e una deambulazione immediata, indossando una comune calzatura comoda. I rischi e le complicanze legate all’intervento chirurgico per il Neuroma di Morton sono molto rari, soprattutto con la chirurgia non invasiva.

La riabilitazione dopo l’intervento per rimuovere il neuroma di Morton ha un ruolo minore, in quanto non si interviene su tendini, ossa o articolazioni ma solo asportando il nervo interdigitale.

SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi

chirurghi

Perché scegliere SmartHallux per l’intervento del neuroma di Morton? Il Dr. Luigi Manzi, con la sua equipe, propone soluzioni innovative per problemi come il neuroma di Morton, l’alluce valgo e altre patologie del piede. Grazie a una lunga esperienza nel trattamento delle patologie del piede, si impegna a offrire ai pazienti le migliori cure possibili per i loro problemi al piede, offrendo loro un approccio personalizzato e attento alle loro esigenze.

SmartHallux utilizza le tecniche più avanzate per garantire i migliori risultati possibili, offrendo un approccio completo e personalizzato per il trattamento del neuroma di Morton.

Se hai il neuroma di Morton e vuoi saperne di più sull’intervento chirurgico, contattaci oggi stesso per una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.