L’artrosi è una delle più frequenti patologie degenerative infiammatorie delle articolazioni ed è certamente la più comune delle malattie dell’apparato muscolo scheletrico. Il processo degenerativo non coinvolge solo la cartilagine, ma l’intera articolazione, incluso l’osso sub condrale, membrana sinoviale, legamenti, capsula e muscoli peri-articolari, in questo articolo analizzeremo come è possibile una cura dell’artrosi
Le conseguenze principali di questa patologia, che è più frequente con il progredire dell’età e che si manifesta con più frequenza nelle donne rispetto agli uomini, sono dolore, rigidità e difficoltà di movimento.
Le cause dell’artrosi possono essere molteplici: l’invecchiamento, il sovraccarico articolare, traumi pregressi o malformazioni. Inoltre, l’artrosi si registra maggiormente fra i soggetti in sovrappeso e obesi, in cui la cura dell’artrosi diventa più complessa.
Prima di entrare nel dettaglio di cause e possibili trattamenti per la cura dell’artrosi, può essere utile comprendere il funzionamento delle articolazioni e il ruolo della cartilagine.
Cosa sono le articolazioni e che funzione hanno?
Le articolazioni sono il punto di incontro tra due o più ossa. Nel nostro corpo distinguiamo tra articolazioni fisse, semimobili e mobili. Tra queste ultime, il ginocchio e la spalla sono esempi di articolazioni che consentono un’ampia gamma di movimenti. La caviglia e fondamentale per ͏camminare e per l’equilibrio ma può ͏essere soggetta a problematiche degenerative come l’artrosi della caviglia͏ uno stato che porta ͏dolore rigidezza e limitazione nei movimenti.
Le articolazioni sono ricoperte dalla cartilagine, che ha l’importantissima funzione di distribuire uniformemente il carico meccanico, di ridurre l’attrito durante il movimento e assorbire i micro-traumi derivati dal carico sull’articolazione. Quando questo tessuto si deteriora, le ossa iniziano a sfregarsi tra loro, generando dolore e limitazioni nei movimenti.
I sintomi dell’artrosi: quando il dolore si fa sentire
Il dolore è il sintomo principale dell’artrosi e può variare in intensità, peggiorando con il movimento e migliorando con il riposo. La rigidità articolare è più evidente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività, mentre la difficoltà nei movimenti può compromettere le attività quotidiane. Alcuni pazienti riferiscono anche la sensazione di scricchiolio o crepitio durante il movimento dell’articolazione colpita. Con il tempo, questi sintomi tendono a peggiorare, rendendo necessario un intervento tempestivo per rallentare la progressione della malattia e innescare una cura dell’artrosi.
Diagnosi e terapie: come affrontare l’artrosi
La diagnosi dell’artrosi si basa sull’analisi clinica e su esami radiografici, che permettono di valutare il grado di usura della cartilagine. Il dolore e le limitazioni funzionali, insieme alle tumefazioni ossee, sono i segni che lo specialista ricerca nel momento in cui si trova di fronte ad un paziente che potrebbe soffrire di artrosi.
Non esiste una cura dell’artrosi definitiva. L’approccio terapeutico si basa su modifiche dello stile di vita, su un approccio farmacologico ed, eventualmente, anche su un trattamento chirurgico.
In primis, si cerca di alleviare i sintomi dell’artrosi e rallentare la progressione della malattia con la fisioterapia, l’uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, le infiltrazioni articolari con corticosteroidi o acido ialuronico. Anche alcune misure non farmacologiche, come il controllo del peso, l’applicazione di calore o freddo e l’utilizzo di plantari, possono contribuire a migliorare la qualità della vita del paziente.
Nei casi più gravi, quando l’artrosi è in fase avanzata e si sono create alterazioni irreversibili dell’articolazione, si può valutare l’intervento chirurgico per l’applicazione di protesi (protesi di ginocchio ed anca).
Cura dell’artrosi con SmartHallux: una nuova speranza
Negli ultimi anni, un’innovazione promettente nel trattamento dell’artrosi è stata introdotta dal Dr. Luigi Manzi, fondatore di SmartHallux Italia. La sua tecnica chirurgica avanzata ha dimostrato di offrire risultati eccellenti a costi contenuti rispetto ad altri trattamenti in regime privato disponibili. La cura dell’artrosi è complessa, ma con un approccio adeguato è possibile alleviare il dolore e recuperare la mobilità, migliorando sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre.
Il team si occupa di patologie come l’alluce valgo, il neuroma di Morton e altre deformità che causano dolori ai piedi. Fornendo supporto completo durante tutto il percorso terapeutico, compreso il recupero post-operatorio, SmartHallux può essere una scelta vincente per ottenere un trattamento efficace e mirato alle tue necessità, prenota ora la tua video consulenza con il Dr. Luigi Manzi.