Dita dei piedi intorpidite: cause, sintomi e trattamento

dita intorpidite

Cosa succede quando si hanno le dita dei piedi intorpidite e a cosa è dovuta questa fastidiosa sensazione? Dare una risposta univoca e precisa non è facile, ma possiamo provare ad analizzare le cause principali di questo disturbo. 

L’intorpidimento delle dita dei piedi può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la compressione dei nervi, la cattiva circolazione o un danno ai nervi. In questi casi si ha la riduzione o una perdita della sensibilità nella zona del piede.

Nello specifico, le cause potenziali delle dita dei piedi intorpidite possono essere altre patologie come il diabete, l’artrite, la sindrome del tunnel tarsale o la neuropatia periferica. Esistono anche altre cause, più semplici, come le scarpe troppo strette o l’esposizione al freddo. Anche il deficit di vitamina B12 può determinare l’intorpidimento delle dita dei piedi.

Se l’intorpidimento è accompagnato da altri sintomi, come dolore, debolezza o formicolio, è importante consultare un medico per determinare la causa del problema e valutare i possibili trattamenti. Trattandosi di un possibile sintomo di altre malattie, come ad esempio il diabete, è opportuno seguire le indicazioni dello specialista per gestire la condizione nel migliore dei modi.

Dita dei piedi intorpidite: sintomi e possibili cure

Dita dei piedi intorpidite

L’intorpidimento dei piedi durante la notte può essere causato da diverse condizioni, tra cui il diabete, la neuropatia periferica e la sindrome del tunnel tarsale. Se questo problema si verifica frequentemente, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi e un piano di trattamento. L’intorpidimento può associarsi al formicolio, alla debolezza e in alcuni casi, anche al dolore, che può essere tanto forte da rendere difficoltosa la deambulazione. Se l’intorpidimento nei piedi è presente da molto tempo, può portare ad altri problemi come infezioni e ulcere del piede.

Identificare la causa sottostante dell’intorpidimento è fondamentale per trovare il trattamento più efficace. Se, per esempio, la causa delle dita dei piedi intorpidite è una compressione nervosa, il trattamento migliore potrebbe essere quello che include una terapia fisica, gli esercizi di allungamento o, come ultima ratio, la chirurgia.

Le opzioni di trattamento per l’intorpidimento del piede dipendono dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono molto utili per ridurre l’infiammazione e il dolore che può essere associato all’intorpidimento delle dita dei piedi, mentre gli esercizi di stretching specifici per questo problema possono aiutare a alleviare la compressione nervosa e migliorare la sensibilità nel piede.

Quando la compressione dei nervi assume caratteri importanti, il trattamento chirurgico per liberare il nervo compresso sembra essere la soluzione più efficace tra quelle disponibili.

Prevenire l’intorpidimento delle dita dei piedi

Cambio di scarpe

La prevenzione dell’intorpidimento delle dita del piede dipende spesso dalla causa sottostante, che potrebbero essere problemi nervosi oppure disturbi circolatori. Volendo individuare delle misure preventive che possono essere sempre valide, a prescindere dal fattore scatenante, possiamo elencare:

  • il controllo del peso corporeo, seguendo una dieta sana, può aiutare a ridurre il rischio di condizioni come il diabete e la neuropatia;
  • l’uso di calzature confortevoli e ben aderenti, in modo da prevenire lesioni e compressioni nervose;
  • evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo e fare un regolare esercizio fisico, permette di migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di neuropatia.

Dita dei piedi intorpidite: SmartHallux

chirurghi

Le persone che mostrano questi segnali d’allarme devono consultare un medico, il quale valuterà il trattamento sulla base dei sintomi. Per poter sapere perché si hanno le dita dei piedi intorpidite è utile saper dire quando è iniziato l’intorpidimento e con quale rapidità si è manifestato. Inoltre, è importante sapere se la persona ha manifestato anche altri sintomi e se un evento, come la pressione su un arto, una ferita, il fatto di dormire in una posizione strana, oppure la presenza di un’infezione, ha attivato i sintomi.

Se il dolore al piede è intenso e accompagnato da gonfiore, formicolio o intorpidimento, è importante consultare un medico. Una diagnosi accurata da parte di un medico richiede un esame fisico, gli esami del sangue, l’elettromiografia e lo studio della conduzione nervosa. Nella maggior parte dei casi, un trattamento conservativo basta a risolvere il problema. L’intervento chirurgico è, solitamente, necessario solo nei casi più gravi.

Per un supporto specialistico, prenota una visita con il Dr. Luigi Manzi di SmartHallux per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato per alleviare il dolore e risolvere il problema legato alle dita dei piedi intorpidite.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.