Non è raro sentir parlare di persone che si svegliano o hanno difficoltà a dormire a causa di un insistente dolore ai piedi di notte. Questo problema può essere causato da una condizione chiamata fascite plantare o spina calcaneare, un’infiammazione della fascia fibrosa che collega la parte interna del tallone alla base delle dita dei piedi. Il dolore notturno diventa solitamente più acuto al mattino, proprio quando ci si alza dal letto. Si tratta di una patologia che può diventare invalidante per chi ne soffre e che proprio per questo, necessita di un’indagine più approfondita da parte di uno specialista.
Il dolore ai piedi aumenta di notte perché questo è il momento in cui i tessuti infiammati riccamente irrorati dal sangue subiscono un effetto di ristagno di liquidi al loro interno. Restando sdraiati infatti rallenta il deflusso del sangue e di conseguenza il dolore cresce.
Questo problema interessa soprattutto le persone over 65 con una storia di fumo, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia alle spalle. Tuttavia, non è escluso che possano soffrirne anche altre persone che non rientrano in queste categorie.
Cause comuni di dolore ai piedi di notte e principali sintomi
Sintomi associati al dolore ai piedi di notte sono il dolore lancinante, bruciore o intorpidimento, associato a rigidità del piede o difficoltà di movimento. I piedi, inoltre, risultano estremamente sensibili al tatto e gonfi.
Vediamo insieme quali sono le cause del dolore notturno ai piedi. Generalmente, questo tipo di problema si sviluppa lentamente nel tempo. Anche per questa ragione, spesso i pazienti si adattano a questo dolore, cercando posizioni e posture antalgiche in modo da renderlo più tollerabile. Niente di più sbagliato.
Il dolore notturno ai piedi, soprattutto se prolungato nel tempo, non va mai sottovalutato. la La causa può essere anche legata ad un problema della circolazione che si evidenzia soprattutto quando si sta a riposo oppure può essere un segno di ischemia critica degli arti inferiori. Inoltre, sono possibili anche altri motivi per soffrire di dolore ai piedi di notte, come crampi muscolari, fascite plantare, tendinite di Achille o neuropatia. In alcuni casi, il dolore che interessa i piedi durante la notte è correlato a gotta oppure all’artrite.
Soffrire di un dolore ai piedi notturno può essere dovuto anche all’aver camminato troppo a lungo indossando scarpe inadatte o avere il cosiddetto Neuroma di Morton, una metatarsalgia molto frequente che provoca un dolore molto intenso che dalle dita dei piedi si irradia a tutto l’arto.
Per determinare la causa specifica del dolore, è importante consultare un medico.
Diagnosi del dolore ai piedi di notte e possibili trattamenti
Per evitare di avere i piedi doloranti di notte, è consigliabile usare scarpe adatte al proprio piede e che offrano un buon supporto. Allo stesso tempo, è di fondamentale importanza mantenere il proprio peso sotto controllo e fare esercizio fisico, senza però esagerare e mettere sotto stress i propri piedi.
Per capire perché i tuoi piedi ti fanno male di notte, il medico specialista potrebbe consigliarti alcuni esami, come le radiografie (per vedere se ci sono problemi alle ossa) e lo studio della conduzione nervosa, per valutare il funzionamento dei nervi. Svolgere gli appositi esami diagnostici consente di fugare ogni dubbio e stabilire quali siano le reali cause del dolore notturno ai piedi e quale strategia terapeutica adottare.
Una volta individuata la causa del dolore, il medico potrà consigliarti un trattamento conservativo, partendo dal riposo e l’applicazione di ghiaccio sulla zona dolorante, al fine di ridurre l’infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antidolorifici per ridurre la sensazione di dolore.
Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.
SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi
Ma quando è opportuno rivolgersi al medico se si avverte dolore ai piedi di notte? È importante rivolgersi al medico se il dolore alla pianta del piede è intenso o persistente, risultando talmente grave da impedire di svolgere anche le più normali attività quotidiane. Allo stesso tempo, è molto importante consultare un medico se il dolore ai piedi di notte peggiora o continua a tornare, se si avverte un formicolio o c’è la perdita di sensibilità al piede o se si è diabetici, in quanto i problemi ai piedi possono essere più gravi in presenza di questa condizione.
Quando questi sintomi sono evidenti, è opportuno scegliere di contattare un medico specialista. Grazie alla combinazione di tecnologie innovative e una grande competenza medica, SmartHallux offre diagnosi rapide e trattamenti personalizzati per ogni tipologia di paziente.
Il team di chirurghi esperti guidati dal Dr. Luigi Manzi referente Italia di SmartHallux è specializzato nella cura di patologie di piedi e caviglie, offrendo un’assistenza che va dalla prima diagnosi alla guida ai trattamenti per i problemi alle dita dei piedi e, quando necessario, all’esecuzione di interventi chirurgici e al conseguente recupero post-operatorio
Per un supporto specialistico, prenota una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato per alleviare il dolore ai piedi di notte.