Le cause di dolore alla caviglia e al tallone possono essere tante. Ognuna, a seconda del disturbo a cui è associata, ha dei sintomi specifici. Il dolore può localizzarsi sotto al tallone, oppure può concretizzarsi in un gonfiore della caviglia, ma può anche comparire sotto forma di formicolio e intorpidimento del piede.
Questa fastidiosa sensazione di male ai piedi, con particolare riferimento a caviglia e tallone, è un problema comune che può colpire persone di tutte le età. Le cause possono essere molteplici, come lesioni, tendinite, artrosi, fascite plantare, sperone calcaneare, ma i sintomi più comuni sono sempre gli stessi: dolore acuto e localizzato sotto il tallone, dietro il tallone o lungo il lato interno del piede, gonfiore, sensazione di tensione e rigidità, con conseguente difficoltà nella deambulazione.
In genere, svolgere un’attività fisica ad alta intensità, camminare su superfici dure o indossare scarpe scomode e strette, rischiano di peggiorare l’intensità del dolore alla caviglia e al tallone.
Il dolore è un segnale di allarme che non va trascurato. Se il piede non appoggia bene, l’intero organismo va incontro ad uno scompenso funzionale, creando e aggravando patologie a carico di altre articolazioni come ginocchia, anche e colonna lombare.
Diagnosi del dolore caviglia e tallone
Quando si soffre di un dolore alla caviglia e al tallone è necessario richiedere un consulto medico e ottenere una diagnosi precisa, sottoponendosi ad esami diagnostici obiettivi che possano chiarire le cause del problema.
L’anamnesi dettagliata del problema precede gli eventuali esami radiografici, le ecografie e le risonanze magnetiche utili a comprendere la natura specifica della patologia.
Una volta ottenuta la giusta diagnosi, il medico procederà nello spiegare e valutare, insieme al paziente, quali possano essere i trattamenti e le cure da seguire per risolvere il problema che affligge caviglia e tallone.
Quali sono i trattamenti per il dolore alla caviglia e al tallone?
Caviglie e talloni doloranti possono essere dovuti a diverse patologie. Saperle individuare consente di rispondere in maniera più efficace con il giusto trattamento.
Quando il dolore alla caviglia e al tallone è dovuto a lesioni lievi, il trattamento può includere il riposo, l’applicazione di ghiaccio e l’uso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Se, invece, la causa del dolore è una lesione di entità più grave, i trattamenti conservativi non bastano e potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Operare la caviglia in artroscopia permette di risolvere diverse patologie che si localizzano nel retro del piede. Interessano gli sportivi che per la loro attività eseguono spesso una flessione massima del piede e che così facendo mettono sotto sforzo le strutture ossee e molli del retropiede, ma anche chi ha uno stile di vita ordinario.
Quali sono i tempi di recupero per il dolore alla caviglia e al tallone?
I tempi di recupero per il dolore alla caviglia e al tallone variano a seconda della gravità della lesione. Per lesioni lievi, il recupero può richiedere solo pochi giorni. Per lesioni più gravi, il recupero post operatorio completo potrebbe richiedere circa 2-3 mesi, tempo necessario per la fissazione delle osteotomie e per rendere efficace l’uso della speciale scarpa post operatoria.
Prevenzione del dolore caviglia e tallone
Per prevenire il dolore al tallone, è importante adottare specifiche misure preventive:
- Mantenere un peso sano;
- Indossare sempre scarpe comode e adeguate alle attività praticate;
- Utilizzare plantari ortopedici per correggere eventuali disallineamenti del piede;
- Praticare regolarmente esercizi di stretching e rafforzamento per i muscoli del piede;
- Evitare attività intense su superfici dure.
Con una corretta prevenzione, si può ridurre significativamente il rischio di sviluppare problemi alla caviglia e al tallone, oltre agli eventuali scompensi funzionali. Avere un piede in piena salute significa migliorare la qualità della propria vita, evitando patologie a carico delle altre articolazioni.
SmartHallux: la soluzione per il dolore alla caviglia e al tallone
SmartHallux, leader del settore della cura di patologie di piede e caviglia, ha sviluppato delle tecniche innovative per il trattamento chirurgico di questi problemi.
Attraverso tre piccoli “buchi” vengono eseguite delle osteotomie che vengono fissate con una piccola vite in titanio, consentendo un recupero più rapido, una maggiore precisione della correzione, un rischio di recidiva praticamente nullo ed un minor gonfiore post-operatorio
In generale, gli interventi mini-invasivi proposti dagli specialisti SmartHallux, sotto la guida del Dr. Luigi Manzi, garantiscono tempi di recupero ridotti. Per rispondere a tutte le esigenze dei pazienti, SmartHallux offre diversi tipi di consulenza: dalle visite in studio e quelle a domicilio, SmartHallux segue i propri pazienti dalla diagnosi della patologia al recupero post-operatorio, prenota ora la tua visita specialista in una delle nostre sedi presenti in tutto il territorio.