Dolore all’arco plantare: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

dolore arco plantare

Hai presente il dolore che si avverte sotto al piede, nella parte che va dalla base delle dita al tallone? Si tratta di un disturbo piuttosto frequente e che si può trattare in maniera efficace e curare in modo relativamente facile. 

Quando si è consapevoli di avere dei problemi di dolore all’arco plantare ci si spaventa. Si avverte una sensazione di rigidità all’arco del piede e l’intensità del dolore può variare, arrivando a estendersi lungo tutta la gamba e rendere difficile camminare o stare in piedi. L’infiammazione della fascia plantare è, in realtà, dovuta al fatto che questa parte del piede assorbe gli urti, sopporta il peso, crea equilibrio, stabilizza il movimento e aiuta ad adattarsi ai cambiamenti del terreno. Insomma, viene sollecitata moltissimo durante la vita quotidiana.

Quali sono le cause che più facilmente possono essere riconducibili al dolore all’arco plantare? Vediamole nel dettaglio:

  • Pronazione eccessiva, che si verifica quando c’è una rotazione interna del piede durante le fasi di camminata o corsa.
  • Piede piatto, ovvero il piede che ha un arco basso o inesistente.
  • Uso di scarpe inadatte, poiché senza supporto dell’arco o troppo strette.
  • Svolgimento di attività ad alto impatto fisico, come la corsa, il salto o la danza.
  • Obesità o altre condizioni mediche come artrite, diabete o neuropatia.

Sintomi del dolore all’arco plantare

Sintomi dolore all'arco plantare

Il dolore all’arco è difficilmente localizzabile in una singola parte del piede. Può essere avvertito sia nell’avampiede che nel tallone, ma esistono casi in cui si estende fino alla parte superiore del piede o alle gambe. 

Chi soffre di dolore all’arco plantare rischia di soffrire ancora di più quando cammina o quando rimane in piedi. Il dolore, descritto da molti come acuto o lancinante, è localizzato nella parte inferiore del piede ed è spesso peggiore al mattino o dopo un periodo di riposo.

Tutto dipende dalla causa scatenante. Se il dolore all’arco plantare si presenta solo occasionalmente, non c’è motivo di preoccuparsi. Il riposo e alcune sedute di massaggi e trattamenti specifici potrebbero risolvere il problema. Ma se, invece, il dolore dovesse restare stabile o, addirittura, intensificarsi, è opportuno rivolgersi a un medico per evitare che peggiori fino a diventare più grave e causare danni alla schiena, alle ginocchia e alle caviglie.

Diagnosi del dolore all’arco plantare

Diagnosi piede cavo

La diagnosi viene effettuata tramite esame fisico. Il medico esamina il piede e la caviglia, cercando segni di gonfiore, arrossamento o deformità. Potrebbe richiedere la prescrizione di esami a ultrasuoni, raggi X, una risonanza magnetica o una TAC per escludere la presenza di altri problemi e capire quale sia l’opzione terapeutica migliore per risolvere il prima possibile la patologia.

Trattamento del dolore all’arco plantare

Fisioterapia

Le opzioni per chi soffre di dolore all’arco plantare sono quella del trattamento conservativo, che presuppone il riposo e può includere l’applicazione di ghiaccio nella zona dolente, più volte al giorno, per sedute di circa un quarto d’ora l’una.

Tra le terapie conservative per provare a far passare il dolore all’arco plantare si annoverano la fisioterapia, che aiuta a migliorare la flessibilità e a rafforzare i muscoli, o l’assunzione di farmaci antinfiammatori che aiutano a sopportare e anche a ridurre dolore e infiammazione; nel caso in cui il dolore fosse più grave si può anche valutare l’assunzione di corticosteroidi.

Quando i trattamenti conservativi non raggiungono gli obiettivi sperati, soprattutto a causa della gravità della patologia, i medici consigliano una risoluzione definitiva, anche se più invasiva, che è quella dell’intervento chirurgico.

Oltre agli interventi classici di riparazione esistono anche tecniche chirurgiche più innovative e all’avanguardia come quelle proposte da SmartHallux, leader nel settore della cura del piede e della caviglia.

Come SmartHallux può aiutare in caso dolore all’arco plantare

chirurghi

SmartHallux è una realtà che opera nel settore della cura di piede e caviglia da diversi anni, proponendo una vasta gamma di servizi e opzioni diversificate per progettare un approccio il più personalizzato possibile e finalizzato alla risoluzione definitiva del problema.

Tra i punti di forza di SmartHallux, ci sono sicuramente i costi accessibili, potendo offrire servizi di alta qualità a prezzi competitivi, anche grazie alla collaborazione con alcune delle migliori cliniche private in circolazione. L’elevato livello del servizio viene garantito non solo grazie alla grande esperienza e professionalità del team di specialisti, ma anche grazie alla guida del chirurgo di fama internazionale il Dr. Luigi Manzi.

Con SmartHallux hai la possibilità di prenotare visite sia in presenza che da remoto, con massima flessibilità. Cosa aspetti allora? Comincia a prenderti cura della salute dei tuoi piedi e caviglie e prenota la tua prima visita con SmartHallux.

Il metodo di prenotazione è veloce, intuitivo e semplicissimo. Ti basterà cliccare qui e scegliere come, dove e quando, effettuare la tua visita specialistica SmartHallux.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.