Ematoma duro al tatto: cosa sapere, cause, sintomi e quando preoccuparsi

livido piede

A tutti è capitato di sbattere il piede o di ricevere un colpo, dopo il quale si è formato un ematoma. Il livido è una normale reazione del nostro corpo a un trauma o una contusione. Si tratta di un versamento di sangue che si localizza al di fuori dei vasi ematici, che solitamente scompare entro pochi giorni.

Anche se in alcuni casi può essere il segnale di condizioni più serie. In questo articolo intitolato “Ematoma duro al tatto” proveremo a capire quando è necessario consultare un medico.

Perché un ematoma risulta duro al tatto?

Ematoma duro al tatto

Quando, a causa della rottura di un capillare o di una vena, il sangue si accumula sotto pelle, si crea un ematoma. Quando diventa duro, significa che il sangue coagulato si è accumulato in una zona specifica senza essere riassorbito rapidamente dall’organismo. Al tatto appare più solido e meno elastico rispetto a un normale livido.

Le cause principali di un ematoma duro possono ricondursi a un trauma diretto, come una contusione dovuta a urti o cadute, una frattura ossea o un intervento chirurgico, ma anche a condizioni mediche che possono favorirne la formazione. Per esempio, alcune malattie autoimmuni, l’uso di farmaci anticoagulanti, le carenze vitaminiche e i problemi vascolari, possono essere causa della formazione di lividi che risultano duri al tatto.

Gli ematomi duri si formano più frequentemente in alcune aree del corpo, tra cui il piede, il tallone, il polpaccio, la coscia e le dita. Le persone più esposte a questo problema sono gli anziani, gli atleti e coloro che assumono farmaci che alterano la coagulazione del sangue.

Diagnosi e trattamenti

anatomia caviglia

Perché un ematoma duro si riassorba possono passare giorni o settimane, a seconda della gravità. Se non scompare nel giro di qualche settimana, ma resta visibile e provoca dolore intenso, può essere il caso di mostrare l’ematoma al medico. Un caso del genere potrebbe richiedere alcuni esami diagnostici come un’ecografia, utile per valutare la dimensione dell’ematoma, o una radiografia, che serve a escludere eventuali fratture che potrebbero aver causato l’ematoma. In alcuni casi, la risonanza magnetica permette di valutare se c’è stato, a seguito del trauma o della contusione che hanno generato il livido, il coinvolgimento dei tessuti molli.

Il trattamento varia in base alla gravità dell’ematoma. Nei casi meno gravi, si consiglia di limitare i movimenti, applicare ghiaccio sulla zona interessata e mantenere l’arto sollevato per favorire il drenaggio e il riassorbimento dell’ematoma. L’uso di bendaggi elastici e di farmaci antidolorifici o antinfiammatori può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Se l’ematoma è particolarmente grande o doloroso, il medico potrebbe valutare la necessità di un intervento per drenare il sangue accumulato o rimuovere il coagulo. 

Va specificato che il drenaggio è necessario solo se l’ematoma è molto grande o se provoca dolore intenso.

Complicazioni legate a un ematoma duro

Stress eccessivo

La principale complicazione legata alla presenza di un ematoma è la possibilità che la massa resti permanente. Inoltre, non sono da escludere danni ai nervi o ai vasi sanguigni e la formazione di ematomi ricorrenti. 

Proprio per scongiurare queste ipotesi, è importante monitorare l’evoluzione dell’ematoma, soprattutto se appare duro al tatto, per intervenire tempestivamente in caso di peggioramento. 

Quando preoccuparsi? È consigliabile consultare un medico se l’ematoma è molto grande o aumenta di volume, se si trova in una zona critica, se è accompagnato da febbre, dolore intenso o sintomi neurologici. Anche chi soffre di disturbi della coagulazione o patologie vascolari dovrebbe prestare particolare attenzione.

Per ridurre il rischio di formazione di ematomi duri, è consigliabile adottare alcune precauzioni. Evitare traumi è fondamentale, specialmente durante le attività sportive. Seguire una dieta ricca di vitamina K aiuta la coagulazione del sangue, mentre un controllo regolare dell’assunzione di farmaci anticoagulanti può prevenire la formazione di ematomi anomali. L’uso di protezioni adeguate durante l’attività fisica è un ulteriore accorgimento utile. Come prevenire la formazione di ematomi duri? Evitando traumi, seguendo una dieta equilibrata e controllando l’uso di farmaci anticoagulanti.

Un ematoma duro al tatto può essere fastidioso, ma nella maggior parte dei casi non è pericoloso. Tuttavia, se non si riassorbe o provoca sintomi anomali, è fondamentale consultare un medico per evitare complicazioni. Se hai dubbi sulla tua condizione, prenota una visita specialistica per una diagnosi accurata.

SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi

chirurghi

SmartHallux offre una soluzione innovativa, che combina tecnologie avanzate e una diagnosi accurata, per trattare i dolori ai piedi in modo personalizzato. Grazie alla competenza di un team di chirurghi esperti, guidato dal Dr. Luigi Manzi, SmartHallux offre trattamenti innovativi che vanno dalla diagnosi alla chirurgia, se necessaria. 

Il team si occupa di patologie come l’alluce valgo, il neuroma di Morton e altre deformità che causano dolori ai piedi. Fornendo supporto completo durante tutto il percorso terapeutico, compreso il recupero post-operatorio, SmartHallux può essere una scelta vincente per ottenere un trattamento efficace e mirato alle tue necessità, prenota ora la tua video consulenza con il Dr. Luigi Manzi.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.