Fascite plantare esercizi: una guida completa per il trattamento

Fiseoterapia piede

La fascite plantare, anche conosciuta come spina calcaneare, è una delle cause più comuni di dolore al tallone. Erroneamente, si ritiene possa essere un problema che riguarda esclusivamente chi pratica sport ad alto livello. Nulla di più sbagliato: la fascite può colpire anche le persone sovrappeso, chi ha il piede piatto o cavo, chi è in età avanzata, chi ha uno stile di vita particolarmente sedentario o chi svolge un’attività che costringe a stare per lunghi periodi in piedi in questo articolo intitolato “Fascite plantare esercizi” andremo a vedere come prevenirla.

Le cause principali includono stress meccanici ripetuti sulla fascia plantare. Si tratta di una spessa banda di tessuti connettivi che si estende dal tallone fino alla base delle dita del piede. Svolge un ruolo fondamentale per la mobilità del piede perché assorbe e attutisce gli urti ai quali l’arco plantare è sottoposto durante il cammino o la corsa, garantendo stabilità ed equilibrio al nostro corpo.

Quando questa fascia di tessuti che collega il calcagno alle dita del piede è soggetta a continui stress, principalmente a seguito dell’attività fisica intensa, si infiamma. Quando le fasce plantari si infiammano o si deteriorano si possono avvertire fastidiosi e debilitanti problemi motori. I sintomi principali sono dolore e rigidità al tallone, più intensi al mattino o dopo lunghi periodi di inattività. Certe volte, quelli che vengono scambiati per dei semplici fastidi, sono in realtà dei veri segnali di allarme. Il problema può diventare più grave se non viene trattato adeguatamente.

Quali sono i trattamenti della fascite plantare?

Fascite plantare esercizi

Per quanto fastidiosa, la fascite plantare può essere curata in molti casi con trattamenti non invasivi ma efficaci. Ovviamente il tipo di intervento dipende dalla gravità dei sintomi. Quando il dolore è particolarmente forte, è consigliabile riposare e applicare ghiaccio e l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei.

Gli esercizi giocano un ruolo cruciale nel trattamento della fascite plantare. Fare stretching per il polpaccio e la fascia plantare può aiutare a ridurre la tensione e migliorare la flessibilità dell’arto. Altri esercizi mirati al rafforzamento muscolare dei muscoli intrinseci del piede, invece, contribuiscono a stabilizzare l’arco plantare e prevenire recidive.

Ecco alcuni semplici esercizi consigliati a chi soffre di fascite plantare:

  • Posizionare le mani su una parete, avanzare con una gamba piegata e mantenere l’altra estesa, con il tallone a terra. Questo aiuterà ad allungare il muscolo del polpaccio.
  • Stando seduti, provare a tirare verso di sé le dita del piede utilizzando un asciugamano. Si tratta di un classico esercizio di stretching per la fascia plantare che può aiutare a ridurre la tensione. 
  • Provare a raccogliere piccoli oggetti con le dita dei piedi rappresenta un facile ma importante esercizio di rinforzo muscolare dell’arto.
  • Per migliorare il proprio equilibrio e la propriocezione, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e la condizione di contrazione muscolare, si può provare a rimanere in equilibrio su una gamba.

Eseguire questi esercizi con costanza, mantenendo sempre una postura corretta, è essenziale per ottenere benefici duraturi.

Come prevenire la fascite plantare

plantare piede

L’adozione di alcune abitudini può prevenire la comparsa della fascite plantare. Le scarpe sono particolarmente attenzionate, in quanto devono essere comode e dotate di plantari specifici per supportare la fascia plantare. Si raccomanda, quindi, di indossare sempre calzature in grado di fornire un sostegno specifico e personalizzato.

Anche il mantenimento di un peso corporeo nella norma aiuta a ridurre lo stress al quale è sottoposta la fascia plantare, riducendo la pressione sul tallone e sul piede. Infine, per prevenire la fascite plantare è sempre consigliabile fare stretching, migliorando la flessibilità dei muscoli del piede e del polpaccio, senza sovraccaricare.

Consigli per chi soffre di fascite plantare

chirurghi

Il dolore causato dalla fascite plantare spesso è talmente intenso da rendere difficoltosa la deambulazione. Oltre ai trattamenti già suggeriti, è possibile adottare tecniche di rilassamento e utilizzare supporti adeguati durante il giorno. 

Tuttavia, se i sintomi persistono nonostante i trattamenti, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita della propria condizione e per sapere se ci sono accorgimenti specifici da adottare subito per proteggere la salute dei tuoi piedi. La diagnosi viene effettuata tramite anamnesi e esame fisico, supportato eventualmente da imaging per escludere altre patologie come fratture da stress o tendiniti. 

Solo affidandosi a specialisti esperti nella cura di patologie ai piedi e alle caviglie ci si potrà assicurare, non solo di scegliere e sottoporsi all’intervento più adeguato, ma anche di poter affrontare il periodo post-operatorio al meglio e di poter tornare alla normalità il prima possibile.

Il team di specialisti SmartHallux si avvale delle tecniche e pratiche più all’avanguardia per la cura della fascite plantare. L’equipe guidata dal Dr. Luigi Manzi, chirurgo di fama internazionale e ideatore di programmi personalizzati studiati e ideati per ogni tipologia di paziente, con estrema competenza e professionalità, potrà aiutarti a guarire dalla fascite plantare e a compiere il primo passo verso una vita senza dolori ai piedi. SmartHallux offre visite specialistiche in tutta Italia, prenota ora la tua.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.