Le fratture della caviglia può essere parziale o completa, e riguardare una o più ossa dell’articolazione del piede. Si tratta di uno tra gli infortuni più comuni, sia tra gli sportivi che tra le persone che praticano attività quotidiane. La gravità della lesione può variare, ma è fondamentale sottoporre il piede a un esame medico immediato e gestirla adeguatamente per prevenire complicazioni e garantire un recupero completo.
Come si frattura una caviglia? Quali sono i sintomi più comuni di una caviglia rotta? In cosa consistono i trattamenti? E in quali casi è necessario ricorrere a un intervento chirurgico? In questa guida proveremo a rispondere alle domande più frequenti che accompagnano le fratture della caviglia.
Cause delle fratture della caviglia
La frattura della caviglia avviene a seguito di una lesione che colpisce le ossa che compongono l’articolazione tibio-tarsica. Si tratta di un infortunio piuttosto serio che necessita una corretta gestione e un’adeguata riabilitazione.
Non raramente, la distorsione della caviglia può portare a una frattura. Chi pratica sport come il calcio o il basket, poiché si tratta di attività che implicano salti o cambi di direzione rapidi e comportano torsione significativa, è particolarmente a rischio.
Le fratture alla caviglia possono essere causate da un trauma ad alto impatto, in cui un colpo diretto o un movimento brusco provoca la frattura delle ossa, compromettendo completamente l’anatomia della caviglia. Si tratta delle fratture più gravi e pericolose, che possono coinvolgere tibia, perone e, non di rado, anche l’astragalo. In alcuni casi, si verificano fratture esposte, in cui l’osso fuoriesce dalla cute;
Nei soggetti più anziani, le fratture alla caviglia possono essere legate a un trauma a basso impatto. Con l’osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano fragili, si è più inclini a fratturarsi anche a seguito di piccoli traumi.
Sintomi delle fratture della caviglia
I sintomi di una frattura della caviglia includono dolore acuto e immediato, gonfiore e difficoltà a muovere l’articolazione. Altre sintomatologie di una caviglia fratturata sono:
- Deformità visibile, nel caso di fratture complesse.
- Difficoltà a camminare o a sostenere il peso sulla caviglia.
- Ecchimosi (lividi) attorno alla zona della frattura.
Come escludere una frattura della caviglia? La presenza di alcuni sintomi come gonfiore, deformità della parte interessata e difficoltà a camminare sono, senza dubbio, un segnale chiaro di una possibile frattura alla caviglia. Tuttavia, per una diagnosi più certa, è necessario fare una radiografia in scarico.
Trattamenti per le fratture della caviglia
La diagnosi delle fratture alla caviglia è innanzitutto clinica e va fatta da un ortopedico esperto per determinare il tipo di frattura e pianificare il trattamento più appropriato. Questo dipende dalla gravità della frattura, che può essere una frattura composta (in cui i frammenti ossei rimangono nella loro posizione) o scomposta (in cui i segmenti ossei perdono il contatto e l’allineamento tra di loro).
La diagnosi tramite radiografia consente di determinare la tipologia di frattura e, quindi, l’eventuale trattamento conservativo o chirurgico. Se la frattura alla caviglia è composta, poiché le ossa non sono spostate, può essere sufficiente l’immobilizzazione con un gesso o una stecca. Il riposo e l’applicazione di ghiaccio sono essenziali per ridurre il gonfiore e il dolore. Diversamente sarà necessario sottoporsi a un intervento chirurgico per riallineare le ossa e fissarle con viti, placche o fili per ripristinare l’allineamento dei monconi ossei. La chirurgia può anche essere necessaria per fratture multiple o in caso di danni ai legamenti.
Il recupero post-operatorio può richiedere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della gravità della frattura e del trattamento ricevuto. La fisioterapia è fondamentale per recuperare la mobilità e la forza.
Le fratture della caviglia richiedono un trattamento tempestivo e adeguato per evitare complicazioni a lungo termine. Riconoscere i sintomi e agire rapidamente è essenziale per un recupero completo. Un trattamento appropriato e una buona riabilitazione possono consentire al paziente di tornare alle sue normali attività quotidiane.
SmartHallux: Diagnosi preventiva
Se soffri di dolore alla caviglia, oggi puoi approfittare delle soluzioni efficaci e innovative proposte da SmartHallux. Prenota una visita oggi stesso e torna alle tue attività quotidiane senza preoccupazioni.