L’infiammazione al tallone d’Achille è una patologia piuttosto diffusa e non esclusiva degli atleti. Il tendine in questione, il più grande e robusto del nostro corpo, è purtroppo anche uno dei più soggetti a dolori e problemi, soprattutto per chi pratica sport, ma anche per chi ha uno stile di vita sedentario. Ecco perché l’intervento al tallone d’Achille non è qualcosa da prendere alla leggera.
Intervento tallone d’Achille: come e perché
Cerchiamo di capire meglio la situazione. Il tendine d’Achille è fondamentale nel nostro corpo, ed è formato dall’unione di tre possenti muscoli del polpaccio: gastrocnemio mediale, laterale e soleo. Entra sempre in azione per sostenere una buona parte del nostro peso durante il movimento.
Gli sforzi ripetuti su questo tendine possono, però, causare diversi problemi. Si tratta di una reazione a catena: stress ripetuto, indebolimento e, infine, sfilacciamento delle fibre tendinee. Ora, non è che ogni volta che ci allacciamo le scarpe dobbiamo stare attenti, ma un po’ di attenzione ai segnali del nostro corpo non guasta.
Alcuni fattori che predispongono all’infiammazione del tendine d’Achille comprendono età, sesso, peso corporeo, eventuale presenza di diabete e la condizione dei muscoli e delle articolazioni della caviglia, del ginocchio e del piede. Inoltre, carichi eccessivi durante l’esercizio fisico possono portare alla tendinite.
Come si manifesta la tendinite
Come si manifesta questa insidiosa patologia? Il sintomo principale è il dolore nella parte posteriore del tendine che aumenta con il movimento. Altri segnali d’allarme comprendono gonfiore, ridotta mobilità, rigidità al mattino, dolore alla palpazione e, nei casi più gravi, l’impossibilità di camminare o correre.
Per la diagnosi, oltre a considerare la clinica e un esame fisico, i medici possono fare affidamento su strumenti di imaging come l’ecografia, la risonanza magnetica e la radiografia. Insomma, la tecnologia punta a capire se è presente o meno l’infiammazione al tallone d’Achille.
Passiamo ai rimedi. Nei casi meno gravi, la talloniera in gel può risolvere il problema, poiché mette a riposo l’articolazione della caviglia. Per situazioni più gravi, la combinazione di terapie farmacologiche e riabilitative è spesso la strada da percorrere. Trattamenti manuali, esercizi specifici e terapie fisiche come la Tecarterapia, le Onde d’Urto radiali e focali, sono tutte soluzioni valide.
Importanza della fisioterapia e trattamenti specifici
In caso di infiammazione persistente, il dottore potrebbe consigliare plantari specifici come il Formhtotics, per correggere l’appoggio del piede. Altri rimedi casalinghi come il ghiaccio o il calore esterno, seppure ancora utilizzati, stanno perdendo la loro popolarità.
Seguendo un protocollo ben definito, si può impostare il trattamento corretto: Proteggi, Eleva, Astieniti dagli antiinfiammatori (salvo necessità), Comprimi, Educa, Load (carica progressivamente), Ottimismo, Vascolarizza, ed Esercita
Durata e tempi di guarigione
La durata del trattamento varia molto da individuo a individuo, a seconda della prontezza dell’intervento e della gravità del problema iniziale. Nei casi lievi, si può sperare in un recupero entro 7-10 giorni di riposo, mentre per casi più complessi, la convalescenza arriva fino a 30-45 giorni.
La cosa fondamentale è agire tempestivamente alla comparsa dei primi sintomi. I primi segnali di dolore devono essere presi sul serio soprattutto per evitare lesioni più gravi.
Quindi, quando è sicuro tornare alle attività sportive? Dipende dalla gravità del problema e da quanto sono state seguite alla lettera le indicazioni mediche. Per le tendiniti di lieve entità, seguendo scrupolosamente quanto prescritto, sono sufficienti 10-15 giorni. Per le condizioni più gravi, la pazienza è d’obbligo e potrebbe essere necessario fermarsi per 45-60 giorni.
Rivolgiti a SmartHallux
Soffri di problemi al tendine d’Achille? Non lasciare che il dolore vinca ancora: SmartHallux troverà la soluzione migliore. La nostra struttura offre trattamenti all’avanguardia per risolvere i problemi del tendine d’Achille in modo rapido ed efficace. La nostra metodologia minimamente invasiva riduce il tempo di recupero e ti permette di tornare alle tue attività quotidiane senza preoccupazioni. Prenota subito una consulenza tramite il modulo di prenotazione sul nostro sito web. Con SmartHallux, il recupero è a portata di mano!