Tendinopatia achillea: tutto ciò che devi sapere per curare il tuo dolore al tendine

dolore al tendine

Il tendine d’Achille, il più grande tendine del corpo umano, può subire delle microlesioni che determinano l’insorgere della tendinopatia achillea. Dolore intenso, sensazione di rigidità e infiammazione sono i sintomi più evidenti di questo disturbo, spesso causato da stress eccessivo della zona anatomica. Svolgere sport ad alta intensità come corsa e salto, indossare calzature inadeguate (che non offrono sufficiente supporto), una cattiva forma fisica, con condizioni di sovrappeso e obesità e la conseguente pressione sul tendine, oltre all’invecchiamento che riduce l’elasticità del tessuto tendineo, sono tra le principali cause di questa condizione degenerativa che riguarda il tendine d’Achille.

Sintomi della tendinopatia achillea

Tendinopatia achillea

I sintomi più comuni di questa condizione di dolore e disfunzione del tendine sono quelli facilmente immaginabili. L’infiammazione porta dolore al tallone, che può estendersi lungo il tendine. Il dolore, inizialmente graduale, ma che può cronicizzarsi, si manifesta soprattutto al mattino o dopo aver svolto l’attività fisica. Anche la rigidità e il gonfiore nella zona del tendine sono sintomi tipici della tendinopatia achillea.

Diagnosi della tendinopatia achillea e possibili trattamenti

Diagnosi piede cavo

Il medico diagnostica la tendinopatia achillea attraverso un esame fisico e ricorrendo anche a ecografie o risonanze magnetiche e radiografie, utili per identificare eventuali danni al tendine e per escludere altre patologie.

Il trattamento più adeguato per questo tipo di problema è di tipo conservativo, caratterizzato da diverse tecniche e buone abitudini che, combinate tra loro, aiutano il soggetto a recuperare nel modo ottimale. Tutto parte dal riposo, fondamentale per ridurre il carico sul tendine, che per le sue caratteristiche richiede diverso tempo e molta costanza. Ovviamente, non è necessaria l’immobilizzazione dell’arto, ma è necessario che questo venga caricato gradualmente e non stressato eccessivamente durante questo percorso di recupero. Gli esercizi di fisioterapia hanno un ruolo fondamentale nella gestione del dolore tendineo, poiché aiutano a migliorare la resistenza del tendine. L’uso di impacchi di ghiaccio servono per ridurre l’infiammazione e per il miglioramento della sintomatologia.

Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, anche dopo diverso tempo, può essere consigliabile pensare di ricorrere alla chirurgia. Nonostante i trattamenti conservativi, infatti, il dolore potrebbe non diminuire e, anzi, potrebbero esserci limitazioni funzionali importanti. La maggior parte delle procedure chirurgiche comprende la rimozione del tessuto tendineo danneggiato, delle sue eventuali calcificazioni e della borsa retrocalcaneare.

Recupero e prevenzione: i nostri consigli

Fisioterapia

Chi soffre di tendinopatia achillea e deve affrontare un trattamento, potrebbe andare incontro a un recupero lungo. Ma anche ignorare i sintomi e non intraprendere precocemente il trattamento adeguato può portare ad un peggioramento dei sintomi, con tempi di recupero più lunghi e maggiore probabilità di recidive.

Difficile stabilire una tempistica esatta, che per lo più varia in base alla gravità della lesione. Svolgere esercizi di fisioterapia è fondamentale per ripristinare la forza e la flessibilità del tendine. Inoltre, per prevenire future lesioni, è consigliabile indossare scarpe che possano ridurre la tensione e la compressione del tendine nelle attività quotidiane, così come eseguire regolarmente esercizi di stretching e potenziamento muscolare.

La rivoluzione SmartHallux per la cura della tendinopatia achillea

chirurghi

La tendinopatia achillea è una lesione da sovraccarico che può rivelarsi dolorosa, ma che fortunatamente si può curare. Oltre ai trattamenti conservativi e a quelli chirurgici, la ricerca ha portato anche a soluzioni innovative per guarire e prevenire ricadute.

SmartHallux introduce un approccio innovativo basato sull’uso di cellule staminali per la rigenerazione del tendine. Questo metodo offre un recupero più rapido rispetto ai trattamenti tradizionali e garantisce risultati duraturi grazie alla capacità delle cellule staminali di rigenerare il tessuto tendineo. 

Se hai dolore al tendine d’Achille, non lasciare che questa condizione limiti le tue attività quotidiane e rischi di cronicizzarsi. Prenota oggi stesso una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi referente Italia di SmartHallux e scopri la soluzione migliore per il tuo problema.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.