I metatarsi del piede: Anatomia, funzioni e patologie

I metatarsi del piede

Nella parte centrale del piede c’è un gruppo di 5 ossa lunghe, denominate metatarsi.

I metatarsi del piede sono fondamentali per il normale funzionamento del piede, infatti, permettono al piede stesso di svolgere tutte le funzioni che diamo per scontate, come camminare e stare in equilibrio.

Vista la loro importanza, in questo articolo faremo un focus sulla loro anatomia, nonché sulle probabili patologie che possono colpire i metatarsi e come, eventualmente, curarle.

Anatomia dei metatarsi

metatarsi del piede

I cinque metatarsi sono posizionati tra le ossa del tarso e le dita del piede e sono numerate da 1 a 5, dall’interno del piede verso l’esterno.

Le ossa metatarsali hanno tutte e cinque una struttura simile. Hanno una base prossimale articolata con le ossa del tarso, seguite da un corpo centrale e una testa distale che poi si articola con le ossa delle dita dei piedi (falangi prossimali).

Per assicurare la mobilità del piede, i metatarsi sono circondati da muscoli, collegati poi con legamenti e tendini.

Tra i muscoli, ricordiamo l’adduttore dell’alluce, l’estensore e il flessore che, grazie soprattutto ai tendini riescono ad assicurare non solo la stabilità del piede ma anche la corretta mobilità, permettendoci di svolgere le attività quotidiane e basilari come camminare, correre o saltare. 

Funzioni dei metatarsi

cammina nella sabbia

Grazie alla loro anatomia, i metatarsi risultano essere parti fondamentali per la deambulazione e per il supporto del peso corporeo.

Infatti, camminando o correndo, il peso corporeo viene equilibrato trasferendosi dai talloni ai metatarsi, precisamente alla testa del primo. Tutto ciò è di vitale importanza per mantenere la stabilità e l’equilibrio di tutto il corpo.

La loro naturale conformazione curvata, chiamata arco metatarsale, riesce a svolgere la già citata fondamentale funzione di distribuzione del peso del corpo; distribuendo in modo equilibrato il peso, infatti, si evita di andare a stressare un punto in particolare del piede, così da preservarne la salute in generale. 

Nello specifico, quando si cammina o si corre, i metatarsi fanno “da leva”, ovvero spingono il corpo in avanti. Questa specifica azione che compiono è in primis svolta dal primo metatarso, fondamentale della spinta, mentre gli altri quattro servono a stabilizzare suddetta spinta e a rendere il movimento generale del piede più fluido.

Patologie dei metatarsi

dolore al metatarso

Proprio a causa del loro fondamentale ruolo di spinta e sostegno, i metatarsi sono spesso soggetti a traumi, lesioni e patologie.

Troppo spesso sottovalutati, ci si accorge dell’importanza dei metatarsi, proprio quando questi vengono colpiti da qualche problema compromettendo così le attività che riteniamo più semplici.

Vediamo, allora, quali possano essere le patologie più comuni che colpiscono i metatarsi.

Fratture dei metatarsi

Come la stessa dicitura indica, le fratture dei metatarsi sono vere e proprie rotture di queste ossa che possono essere causate da incidenti diretti o stress prolungato.

Le prime, le fratture causate da incidenti, spesso risultano essere più gravi e possono anche necessitare di un intervento chirurgico. Mentre le fratture da stress prolungato sono più lievi e risolvibili in meno tempo e con metodi meno invasivi.

Metatarsalgia

La metatarsalgia, di solito, può essere causata sia da patologie congenite come l’alluce valgo o il piede piatto,  che da traumi diretti o cattive abitudini. 

Questa patologia è una vera e propria infiammazione dei tessuti sottostanti i metatarsi e si presenta con un dolore sparso per tutta la lunghezza delle ossa, sia a riposo che durante il movimento.

Metatarso varo e metatarso supinato

Quando uno o più metatarsi si deformano, l’allineamento naturale delle ossa viene a mancare. Tale deformazione può essere causata sia da lesioni dirette che da una postura sbagliata, nonché da problemi congeniti al piede.

Questa condizione, oltre a causare dolore può provocare anche problemi di postura, venendo a mancare la giusta distribuzione del peso e la stabilità della camminata. 

Nello specifico, il metatarso varo prevede l’inclinazione del piede verso l’interno, mentre il metatarso supinato verso l’esterno. 

Borsiti metatarsali

Le borsiti metatarsali colpiscono le borse sierose. Queste sono piccole sacche di liquido che si trovano tra i metatarsi e i tendini. 

Quando queste sacche si infiammano si sviluppano le borsiti metatarsali che causano gonfiore, arrossamento e dolore, soprattutto alla pianta del piede. Tutto ciò rende difficilissimo riuscire a muovere il piede e, di conseguenza, a svolgere le normali attività quotidiane. 

Diagnosi e trattamento delle patologie dei metatarsi

Raggi x piede

Quando si inizia a percepire dolore nella zona dei metatarsi, e questo non accenni a diminuire o a smettere, sarà bene consultare un medico per ottenere una diagnosi e capire quale sia il problema.

L’esame diagnostico prevede una visita approfondita da parte di un medico specialista. Questi inizialmente condurrà un esame fisico per valutare la struttura del piede e la sua mobilità.

Se il medico sospetta la presenza di una patologia, richiederà degli ulteriori esami, che comprendono ecografie, radiografie e risonanze magnetiche; questi esami servono ad accertare, tramite le immagini, se la patologia sospettata dal medico ci sia o meno e, soprattutto a valutarne la gravità.

Proprio in base alla gravità della patologia, infatti, il medico valuterà e consiglierà al paziente i metodi migliori per risolvere il problema.

Tra le varie cure proposte dai medici, vale la pena elencare:

  • stare a riposo e fare impacchi di ghiaccio;
  • seguire una specifica terapia fisica;
  • stabilizzare il piede compromesso con fasciature e ortesi;
  • assumere antidolorifici o, nelle situazioni più gravi, fare iniezioni di corticosteroidi;
  • sottoporsi ad un intervento chirurgico quando si prospetta l’unica soluzione possibile, ovvero per riparare fratture complesse o deformità gravi.

SmartHallux: i professionisti della salute del piede

chirurghi

Se sei alla ricerca di professionisti seri e con una lunga esperienza nella cura delle problematiche del piede, il team di esperti SmartHallux è quello che fa al caso tuo. 

Grazie alla lunga esperienza dei suoi specialisti, alle tecniche all’avanguardia della quale si avvalgono e alla sapiente guida del Dr. Luigi Manzi, SmartHallux si conferma come leader nel settore della cura di piedi e caviglia. 

Non solo esperienza e professionalità ma anche, e soprattutto, la massima cura del paziente, sotto ogni punto di vista. Uno dei punti di forza di SmartHallux, infatti, è proprio lo studio e progettazione personalizzata della cura del paziente. 

Gli specialisti SmartHallux non si basano solo sulla vera e propria patologia per curarla, ma anche sulle condizioni generali del paziente, sulle sue aspettative e abitudini giornaliere. Tutto ciò per personalizzare il più possibile il percorso di cura e riabilitazione del paziente e assicurare il miglior risultato auspicabile.

Prenota una visita con SmartHallux

Prenota controllo

Prenotare una visita con SmartHallux è semplice e veloce. 

Oltre al classico contatto telefonico, SmartHallux offre anche l’opportunità di prenotare una visita direttamente online

Dalle visite in studio a quelle telematiche, SmartHallux ti regala il vantaggio di poter scegliere come e dove fruire della tua visita specialistica.

Salvaguardare la cura dei nostri piedi e delle nostre caviglie è fondamentale per continuare a condurre una vita sana e priva di dolore. 

Non perdere altro tempo e comincia a prenderti concretamente cura della cura dei tuoi piedi. Affidati a SmartHallux e non te ne pentirai!

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.