Mignolo valgo: cause, sintomi, trattamento e chirurgia

Dolore al mignolo del piede

I piedi sono spesso imperfetti e con dita irregolari. Si tratta, spesso, di caratteristiche costituzionali, ma in alcuni casi è sintomo di una patologia.

Quando il mignolo devia verso l’interno, quindi verso il 4° dito del piede, si è in presenza di mignolo valgo, una condizione non grave, ma che può essere molto fastidiosa e determinare un allargamento della pianta del piede. Questo difetto è generato dalla deviazione del 5° metatarso e può causare rigidità e difficoltà nella deambulazione.

Il 5° metatarso varo può essere fonte di dolore e disagio, influenzando la qualità della vita di chi ne è affetto. Fortunatamente esistono diversi trattamenti per il mignolo valgo, da quelli conservativi fino a quelli più invasivi, come l’intervento chirurgico, che sono in grado di risolvere il problema. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire complicazioni future.

Cause del mignolo valgo

Genetica piede

Sebbene non esista un’unica causa che determina l’insorgenza del mignolo valgo, la predisposizione familiare gioca sicuramente un ruolo significativo nello sviluppo del mignolo valgo, con una maggiore incidenza in persone con una storia familiare di deformità del piede.

Come per altri problemi al piede, una delle principali cause di questa deformazione è l’uso di modelli di calzature strette, rigide o con punta troppo affusolata, che esercitano una pressione eccessiva sulle dita dei piedi.

Insieme a questa, siamo soliti identificare un fattore strettamente biomeccanico, legato all’appoggio del piede prevalentemente sul lato esterno e sul mignolo, che rischia di deviare verso l’esterno e infiammarsi cronicamente, causando dolore. Il varismo del 5° metatarso può essere accentuato in chi soffre già di alluce valgo e, per evitare il carico sull’alluce già dolente, appoggia inavvertitamente sulla parte laterale del piede.

Infine, risulta che alcune malattie reumatiche o neurologiche possano contribuire allo sviluppo di questa patologia.

Sintomi del mignolo valgo

sintomi mignolo valgo
  • Deformazione del dito – La caratteristica principale del mignolo valgo è la deformazione visibile del quinto dito, che si piega verso le altre dita, causando una protuberanza evidente sul lato del piede.
  • Dolore e infiammazione – Il dolore è un sintomo comune, spesso accompagnato da infiammazione nell’area interessata, specialmente dopo aver indossato scarpe strette.
  • Difficoltà a camminare – La deformazione può causare difficoltà a camminare o stare in piedi per lunghi periodi, limitando le attività quotidiane.
  • Formazione di calli e duroni – La pressione costante sul mignolo può portare alla formazione di calli e duroni, che aumentano il disagio e il dolore.

Diagnosi del mignolo valgo

Diagnosi piede cavo

La diagnosi del mignolo valgo è prevalentemente clinica. Lo specialista valuta, con un esame obiettivo, la forma e l’allineamento del piede, oltre alle eventuali alterazioni nella deambulazione e i sintomi a livello locale, come il dolore sotto la testa del 5° metatarso e la callosità locale. 

Una radiografia di entrambi i piedi in carico (in piedi) può essere necessaria per ottenere un’indicazione precisa dell’allineamento osseo e decidere quale possa essere il trattamento più adeguato, pianificando l’eventuale intervento chirurgico. 

Trattamento del mignolo valgo

Chirurgia dottori

Nei casi meno gravi di mignolo valgo è possibile utilizzare dei rimedi conservativi in grado di alleviare il dolore. L’uso di ortesi e plantari può aiutare a ridurre la pressione generata dal mignolo valgo, alleviando il dolore e rallentando la progressione della deformazione. I farmaci antidolorifici possono essere utilizzati per gestire il dolore e l’infiammazione. Se questo non dovesse essere sufficiente, possono essere prescritte dal medico delle iniezioni di farmaci cortisonici.

La terapia conservativa, è importante sottolinearlo, non corregge la deformità, ma può aiutare a ridurre l’intensità del dolore. Chi ha deformità evidenti e dolore persistente può risolvere il problema in via definitiva solo con la soluzione chirurgica. Le caratteristiche dell’intervento in osteotomia, che consiste nella rimozione di una piccola porzione di osso per correggere la deformità e ripristinarne l’allineamento, può variare in base alla gravità della condizione e alle esigenze specifiche del paziente.

Il recupero post-operatorio richiede tempo e attenzioni specifiche, tra cui riposo e l’uso di calzature speciali per garantire una corretta guarigione, ma generalmente è possibile camminare da subito sul piede operato.

SmartHallux: per la cura del tuo piede

chirurghi

Se il tuo mignolo manifesta deformità evidenti e avverti dolore persistente al piede, contatta il Dr. Luigi Manzi per prenotare una visita. Il Dr. Manzi è un chirurgo ortopedico specializzato nella chirurgia del piede e della caviglia, pronto a trovare il trattamento più adatto per te, aiutandoti a migliorare la qualità della tua vita.

La tecnica SmartHallux offre numerosi vantaggi per risolvere il problema del mignolo valgo, tra cui la possibilità di un intervento chirurgico poco invasivo, tempi di recupero ridotti e un minor rischio di complicazioni, rendendola una soluzione innovativa ed efficace per il trattamento del mignolo valgo, prenota ora la tua visita specialistica in una delle nostre sedi in tutto il territorio.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.