Osso sporgente all’esterno del piede: cause, sintomi e trattamenti

dolore al metatarso

Quando l’osso sporgente all’esterno del piede chiamato anche cuboide, una delle sette piccole ossa del piede, subisce un trauma o viene sollecitato troppo, rischia di infiammarsi e causare un dolore fastidioso a tutto il piede, che rischia di compromettere il normale svolgimento delle attività quotidiane. Parliamo, in questi casi, di sindrome del cuboide.

Il cuboide è un osso che si trova nella parte laterale del piede, vicino all’arco longitudinale esterno. Quando sporge troppo, questa protuberanza ossea, va ad influire sulla qualità della vita, limitando l’attività fisica e la scelta delle calzature di chi soffre di questo disagio.

Il sintomo più comune che si può associare alla presenza di un osso sporgente sul lato esterno del piede è sicuramente il dolore. Un dolore che risulta sordo e costante nella zona della protuberanza ossea e che rischia di intensificarsi quando si cammina o se si mantiene la posizione eretta per un periodo prolungato.

La zona del piede coinvolta risulta gonfia e la pelle arrossata. A causa della deformità del piede, inoltre, chi soffre di questa patologia ha difficoltà a trovare delle scarpe comode da indossare.

Quali sono le cause della sindrome del cuboide?

Stress eccessivo

Questa condizione, che viene chiamata anche “piede cuboidale”, può essere causata da diversi fattori. Rischia di svilupparsi in modo insidioso e progressivo e può essere difficile da identificare clinicamente o tramite imaging.

In primis, la sindrome del cuboide sembra presentarsi in particolare nella popolazione attiva e negli atleti, poiché quando si ha un eccessivo appoggio interno del piede, l’osso cuboide viene sollecitato eccessivamente e tende a sovraccaricarsi e bloccarsi, ruotando con il margine laterale verso l’alto e il margine mediale verso il basso.

Altre cause che possono provare la patologia sono traumi di vario genere, come contrasti diretti durante l’attività sportiva o incidenti stradali. Fratture o lussazioni dell’osso cuboide possono causare deformità e prominenza ossea. Infine, in alcuni casi, il piede con osso sporgente può essere determinato da una deformità congenita, che in quanto tali è presente fin dalla nascita.

Esistono, poi, alcuni fattori che potrebbero aumentare la probabilità di una sindrome del cuboide, tra cui l’eccessivo peso corporeo, l’uso di scarpe o plantari non adatti al piede e lo svolgimento di allenamenti su terreni accidentati.

I possibili trattamenti per la sindrome del cuboide

Osso sporgente all’esterno del piede

Il trattamento conservativo per l’osso cuboide sporgente può cambiare a seconda della gravità dei sintomi e dalla causa sottostante al problema. Inizialmente, una soluzione terapeutica per la sindrome del cuboide può essere rappresentata dalla manipolazione. I pazienti che non riscontrano sollievo dopo la manipolazione dovrebbero essere esaminati per una diagnosi differenziale. Quando la patologia si trova in una fase acuta, è consigliabile immobilizzare caviglia e piede, utilizzando le stampelle per la deambulazione. 

Nel caso in cui il trattamento conservativo non raggiunga un buon grado di soddisfazione, è possibile intervenire chirurgicamente. L’obiettivo dell’intervento è rimuovere l’osso in eccesso e riallineare le articolazioni del piede.

Sindrome del cuboide: come curarla

Chirurgia dottori

La presenza di un osso sporgente sul lato esterno del piede è una condizione che può causare notevole disagio e limitare l’attività fisica. Se credi di soffrire della sindrome del cuboide, è importante consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Grazie alle terapie conservative e, se necessario, all’intervento chirurgico, è possibile ottenere un significativo miglioramento dei sintomi e riprendere una vita attiva e senza dolore. La scelta del trattamento conservativo o chirurgico, però, deve essere valutata in base al caso prendendo in considerazione cronicità, severità, fratture associate e caratteristiche fisiche.

SmartHallux: per la cura del tuo piede

chirurghi

L’obiettivo di SmartHallux è quello di fornire una soluzione al problema dell’osso laterale del piede sporgente e di tutte le più comuni patologie del piede e della caviglia. Per raggiungere questo traguardo adottiamo le migliori tecniche chirurgiche, presidi ortopedici, strumentari e materiali presenti sul mercato e lo facciamo ad un costo accessibile..

Con SmartHallux avrai accesso ai migliori trattamenti possibili, in strutture di eccellenza e senza dover aspettare i tempi della sanità pubblica, prenota ora la tua visita specialistica presso una delle nostre sedi presenti in tutto il territorio.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.