Plantari per il neuroma di Morton: come trovare sollievo e benessere

cambiare scarpe

Cos’è il neuroma di Morton? Si tratta di una patologia che colpisce i nervi interdigitali del piede, in particolare quelli che si trovano tra il terzo e il quarto dito, che iniziano a ispessirsi, provocando una sensazione di bruciore e formicolio che caratterizza questo tipo di problema.

Le persone affette da neuroma di Morton spesso hanno la sensazione di avere un sassolino sotto il piede o di stare calzando una scarpa troppo stretta. Proprio l’uso di scarpe con punta stretta determina una maggiore compressione dei nervi, alterando la distribuzione del peso e peggiorando ulteriormente la situazione. Plantari per il neuroma di Morton possono aiutare ad alleviare la pressione sui nervi, migliorando il comfort e favorendo una corretta distribuzione del carico.

Le cause alla base dello sviluppo del neuroma di Morton sono molteplici. Svolgere attività ad alto impatto fisico, come la corsa e gli sport che prevedono salti, rappresenta un fattore che contribuisce allo sviluppo del problema. Altre condizioni, come il piede piatto o l’alluce valgo, possono aumentare la pressione sui nervi interdigitali e favorire l’insorgenza del neuroma.

Come si diagnostica il neuroma di Morton?

diagnostica il neuroma di Morton

I sintomi del neuroma di Morton possono variare da persona a persona, ma in genere includono il tipico dolore intenso alla pianta del piede, accompagnato da bruciore, insieme alla sensazione di intorpidimento, formicolio o debolezza alle dita. Talvolta il dolore si irradia lungo le dita e peggiora quando si cammina a lungo o, semplicemente, si rimane in piedi per tanto tempo. Questo dolore si allevia quando si toglie la scarpa e si massaggia il piede.

Per diagnosticarlo è necessario effettuare una combinazione di esami clinici e test diagnostici. Il medico effettua una palpazione mirata del piede per individuare il punto esatto del dolore e può eseguire il test di Mulder, che consiste nel comprimere le ossa metatarsali per provocare il sintomo doloroso. Per confermare la diagnosi, possono essere utilizzati esami di imaging come l’ecografia o la risonanza magnetica. L’ecografia è utile per evidenziare l’ispessimento del nervo, mentre la risonanza magnetica fornisce un quadro più dettagliato dell’infiammazione e delle eventuali alterazioni strutturali del piede.

Quali sono le cause del neuroma di Morton?

Dolore tacchi

Come abbiamo già detto, la causa esatta del neuroma di Morton non è nota. Si ritiene che possa essere causato da una combinazione di diversi fattori, tra cui l’uso frequente di scarpe scomode, caratterizzate da tacchi alti e punta stretta, oppure la presenza di deformità del piede, come per esempio l’alluce valgo.

Riuscire a individuare la causa del problema è utile anche per scoprire come si cura il neuroma di Morton. Il trattamento di questa patologia dipende, infatti, dalla gravità del dolore e dalle condizioni individuali del paziente.

Esistono alcune misure conservative, per cercare di limitare il dolore. Per esempio, si tende a consigliare di usare scarpe comode, con tacchi bassi e con la punta larga, magari anche con dei plantari per alleviare la pressione sul nervo. Il trattamento conservativo include anche il riposo e l’applicazione di ghiaccio per attutire il dolore. Se il dolore diventa troppo forte e debilitante, si può valutare di assumere antidolorifici da banco o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ma anche di fare iniezioni di cortisone per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore in modo temporaneo. Tuttavia, il loro utilizzo deve essere limitato per evitare effetti collaterali come l’assottigliamento del tessuto connettivo.

Se le misure conservative non danno risultati, si può considerare l’intervento chirurgico per rimuovere il neuroma. La chirurgia può essere utile anche per la decompressione del nervo interdigitale del piede oppure per liberare il nervo da un tessuto cicatriziale. Dopo l’intervento, è necessario un periodo di riabilitazione per ripristinare la mobilità del piede.

I plantari per neuroma di Morton

Plantari per il neuroma di Morton

Tra i rimedi più efficaci per alleviare il dolore associato al neuroma di Morton ci sono sicuramente i plantari. Quando vengono realizzati da un podologo in base alle specifiche personalizzazioni richieste, possono adattarsi alla conformazione specifica del piede, riducendo la pressione sulla zona dolorante.

In base a come sono realizzati, i plantari per neuroma di Morton consentono di ridistribuire il carico durante la camminata. La loro funzione è quella di evitare che il nervo venga compresso tra le ossa metatarsali e alleviare la pressione sul nervo. 

Questi plantari, realizzati in silicone e memory foam, garantiscono un’ottima ammortizzazione e donano comfort e leggerezza, fornendo un supporto metatarsale, una leggera elevazione che solleva e separa le ossa metatarsali. Il plantare deve alleviare la pressione sul nervo lungo tutto il suo decorso, riducendo fin dai primi giorni il dolore pungente.

Per scegliere il plantare giusto per neuroma di Morton, è molto importante valutare il livello di supporto offerto e la compatibilità con le calzature abituali. È consigliabile rivolgersi a un ortopedico o a un podologo per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Oltre all’uso dei plantari, alcuni esercizi possono aiutare a migliorare la mobilità del piede e ridurre il dolore e la sensazione di rigidità. Eseguire movimenti di flessione ed estensione delle dita aiuta a mantenere i muscoli del piede attivi e a favorire la circolazione sanguigna.

Possibili complicazioni derivanti dal neuroma di Morton

Dottori discutono

Se non trattato adeguatamente, il neuroma di Morton rischia di peggiorare progressivamente, causando un dolore sempre più intenso e limitazioni nella deambulazione. Nei casi più avanzati, il danno al nervo può diventare permanente, rendendo necessaria la chirurgia per alleviare i sintomi.

La prognosi dipende dalla tempestività del trattamento. Intervenendo per tempo, infatti, è possibile trovare sollievo senza bisogno di interventi invasivi, ma esiste sempre il rischio di recidiva.

SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi

chirurghi

Se hai il neuroma di Morton e vuoi saperne di più su come poter intervenire, SmartHallux può fornirti le risposte di cui hai bisogno. Il centro specializzato in chirurgia del piede e della caviglia, diretto dal Dr. Luigi Manzi, chirurgo ortopedico di fama internazionale, offre un servizio di alta qualità con un approccio personalizzato, utilizzando tecniche chirurgiche all’avanguardia per la rimozione del neuroma di Morton.

Grazie a un percorso di riabilitazione personalizzato, è possibile individuare eventuali problemi prima che diventino gravi. Le equipe mediche di SmartHallux, composte da chirurghi e anestesisti altamente specializzati in interventi al piede e alla caviglia, consentono un recupero rapido e sicuro in caso di trattamento chirurgico per affrontare il neuroma di Morton, prenota ora la tua video consulenza con il Dr. Luigi Manzi.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.