Spina calcaneare esercizi: come prevenirla, curarla e riabilitazione

Spina calcaneare esercizi

Cos’è la spina calcaneare?, in questo articolo intitolato “Spina calcaneare esercizi” analizzeremo come prevenirla e curarla.

Si tratta di una crescita ossea anomala che si sviluppa nella parte inferiore del tallone, in corrispondenza dell’inserzione della fascia plantare. È spesso associata alla fascite plantare, una condizione infiammatoria che colpisce il tessuto connettivo del piede. Sebbene possa essere asintomatica, in molti casi causa dolore e difficoltà nella deambulazione.

Come accorgersi di avere la spina calcaneare?

nevrite sintomi

Il sintomo principale è il dolore al tallone, che si manifesta in modo più intenso al mattino o dopo lunghi periodi di riposo. Il dolore può essere acuto o sordo e può irradiarsi lungo l’arco del piede. Altri sintomi includono:

  • Sensibilità e rigidità nella zona del tallone.
  • Gonfiore e infiammazione localizzata.
  • Peggioramento del dolore dopo attività fisica prolungata.

Quali sono le cause e i fattori di rischio dello sviluppo della spina calcaneare?

Stress eccessivo

La spina calcaneare si sviluppa a causa di un eccessivo stress sulla zona del tallone, spesso per via dello stile di vita o delle attività che si svolgono. Gli sportivi (soprattutto chi corre o gioca a pallacanestro) soffrono spesso di questa patologia.

Lo stesso vale per chi indossa calzature inadeguate, prive di supporto plantare, o chi ha anomalie del piede, come piedi piatti o archi plantari molto accentuati.

La prevalenza, infine, è maggiore fra i soggetti in sovrappeso e obesi, poiché in essi aumenta la pressione sul tallone e, di conseguenza, l’infiammazione.

Prevenire la spina calcaneare e possibili trattamenti

cambiare scarpe

Per ridurre il rischio di sviluppare una spina calcaneare, è consigliato:

  • Utilizzare scarpe con un adeguato supporto plantare.
  • Praticare esercizi di stretching per la fascia plantare e i muscoli del piede.
  • Evitare il sovraccarico del piede, distribuendo in modo equilibrato le attività fisiche.

Se si interviene in tempo e la spina calcaneare non è ancora troppo grave, è possibile trattarla con successo attraverso terapie conservative.

Si tratta di una serie di provvedimenti che possono essere adottati a casa in autonomia, anche se il monitoraggio da parte del medico è sempre consigliato.

Tra i più comuni ci sono:

  • Riposo: riduzione dell’attività fisica e limitazione delle attività quotidiane stressanti per i piedi;
  • Impacchi di ghiaccio: riducono il gonfiore e l’infiammazione;
  • Esercizi indicati e concordati con il medico: stretching mirato alla fascia plantare e ai muscoli del polpaccio;
  • Utilizzo di ortesi plantari: utilissimi per dare supporto e soprattutto per distribuire in maniera equilibrata il peso del corpo sul piede;
  • Assunzione di farmaci antinfiammatori: aiutano a combattere dolore e infiammazione.

Ovviamente, ogni terapia e ogni scelta di azione, devono essere valutati e concordati con il medico. I trattamenti non sono uguali per tutti, devono essere personalizzati in base sia allo stadio della patologia che dello stato di salute del paziente.

Fisioterapia ed esercizi per la spina calcaneare

Spina calcaneare esercizi

La fisioterapia è fondamentale nel trattamento della spina calcaneare e può includere massaggi e terapie manuali per ridurre la tensione muscolare, onde d’urto extracorporee, utili per stimolare la guarigione dei tessuti.

Esercizio terapeutico e stretching aiutano molto a trattare questa patologia. Chi soffre di spina calcaneare può svolgere esercizi di stretching del polpaccio (per esempio, posizionare il piede su una palla da tennis o su una bottiglia d’acqua ghiacciata e farla scorrere avanti e indietro), esercizi di rafforzamento (provare a sollevare il tallone su un gradino per aumentare la forza del piede) ed esercizi di mobilizzazione dell’articolazione (semplici movimenti circolari della caviglia aiutano a migliorare la flessibilità).

Quando è necessario l’intervento chirurgico?

Chirurgia dottori

Un trattamento mirato consente un buon controllo dei sintomi in gran parte dei casi. Tuttavia, se dopo 6 mesi o un anno, a seconda della severità della condizione, i trattamenti conservativi dovessero risultare inefficaci e il dolore continua a essere acuto e particolarmente intenso, potrebbe essere necessario programmare l’intervento chirurgico alla spina calcaneare.

Si può agire rimuovendo la spina calcaneare per alleviare la pressione sul tallone o intervenendo sulla fascia plantare, per ridurre la tensione e migliorare la biomeccanica del piede.

La fase di recupero post-operatorio prevede un periodo di riposo e fisioterapia per garantire il ritorno alla normale funzionalità del piede.

SmartHallux: un approccio innovativo al problema della spina calcaneare

chirurghi

La spina calcaneare è una condizione dolorosa, ma con una corretta diagnosi e un trattamento mirato è possibile alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Se soffri di dolore al tallone e hai scelto di liberarti della spina calcaneare con un’operazione chirurgica, SmartHallux può rappresentare una soluzione.

Gli specialisti del team SmartHallux, diretti dal chirurgo di fama mondiale Dr. Luigi Manzi, hanno sperimentato nuove tecniche chirurgiche mini-invasive atte non solo a rendere l’operazione più veloce e meno invasiva, ma anche a ridurre i tempi di recupero post-operatori.

I punti di forza di SmartHallux includono:

  • Tecniche chirurgiche all’avanguardia per trattamenti meno invasivi e tempi di recupero più brevi.
  • Personalizzazione delle terapie, per garantire un trattamento mirato per ogni paziente.
  • Pronto soccorso per il tendine d’Achille, con utilizzo di cellule staminali per accelerare la rigenerazione dei tessuti.

Prenota ora la tua video consulenza con il Dr. Luigi Manzi di SmartHallux Italia e fatti aiutare a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.