Talalgia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Dolore al tallone d achille

La talalgia, o dolore al tallone, è un disturbo comune che può avere diverse cause, tra cui la fascite plantare o spina calcaneare, tendinite d’Achille, borsite del calcagno e artrosi. Si tratta di un’infiammazione che colpisce l’area del tallone e del calcagno (retropiede inferiore), causando dolore intenso e limitando la normale deambulazione.

Cause della talalgia: un quadro complesso

Dottori discutono

Le calzature che indossiamo o le nostre abitudini quotidiane potrebbero essere la causa di diversi problemi ai piedi, ma sicuramente non sono il solo motivo per cui questi si manifestano.

Le cause della talalgia sono molteplici e possono essere di origine neurologica, congenita o metabolica. Tra i fattori che possono contribuire all’insorgenza di questa patologia ci sono sicuramente alcune alterazioni posturali congenite o causate da altre patologie o traumi. Inoltre, può essere determinata dalla presenza di malattie reumatiche o artrosi che interessano anche le articolazioni del piede, causando dolore e infiammazione. Anche le condizioni di obesità e sovrappeso possono aumentare il rischio di talalgia, in quanto il peso eccessivo può sovraccaricare il tallone e infiammarlo.

Sintomi della talalgia

Talalgia

La talalgia si manifesta con dei dolori locali che possono variare di intensità, soprattutto al mattino o all’inizio dell’attività fisica. Generalmente, il dolore tende ad attenuarsi con il movimento. Altri sintomi della talalgia possono essere il gonfiore, la rigidità e la sensibilità al tatto nella zona del tallone.

Diagnosi della talalgia e trattamenti

Diagnosi piede cavo

La diagnosi della talalgia richiede un’attenta valutazione clinica. Grazie all’anamnesi del paziente, il medico può confermare la diagnosi e individuare la causa della talalgia. Specifici esami come ecografie, radiografie, risonanze magnetiche ed esami posturografici consentono di prescrivere opportunamente il trattamento della talalgia, che dipenderà dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. 

Le opzioni principali sono quelle che prevedono un trattamento conservativo, basato sul riposo, l’applicazione di ghiaccio, l’utilizzo di farmaci antidolorifici, lo svolgimento di fisioterapia e utilizzo di plantari o ortesi possono essere sufficienti per alleviare il dolore e l’infiammazione.

Nei casi più gravi o quando il trattamento conservativo non ha avuto successo, alcuni soggetti si sottopongono all’operazione chirurgica per correggere la causa della talalgia.

SmartHallux: Quando consultare un medico

chirurghi

Se il dolore al tallone è persistente, intenso o peggiora nel tempo, oppure se è associato ad altri sintomi come gonfiore, arrossamento o difficoltà a camminare, è consigliabile consultare un medico.

Grazie alla combinazione di tecnologie innovative e una grande competenza medica, SmartHallux offre diagnosi rapide e trattamenti personalizzati per ogni tipologia di paziente.

Il team di chirurghi esperti guidati dal Dr. Luigi Manzi è specializzato nella cura di patologie di piedi e caviglie anche con l’Utilizzo di cellule staminali, offrendo un’assistenza che va dalla prima diagnosi alla guida ai trattamenti per i problemi alle dita dei piedi e, quando necessario, all’esecuzione di interventi chirurgici e al conseguente recupero post-operatorio

Per un supporto specialistico, prenota ora una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato per alleviare il forte dolore.

Sei in buone mani

Un team di professionisti
a tua disposizione

Richiedi informazioni

Scrivici su Whatsapp per richiedere informazioni
o essere ricontattato.

Assistenza su WhatsApp

Un membro del nostro team è sempre disponibile su WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande.

Chirurghi Esperti

I nostri chirurghi, specializzati nelle tecniche mininvasive, vantano anni di esperienza e numerosi interventi di successo.

Telemedicina

La telemedicina con SmartHallux ti offre l’opportunità di ricevere cure mediche comodamente da casa tua, grazie alla semplicità di una videochiamata WhatsApp.

Con un solo click, puoi consultare i nostri medici esperti senza dover affrontare traffico, code o spostamenti.