La brachimetatarsia è una condizione che porta l’accorciamento di uno dei metatarsi, generalmente quello dell’alluce, che può comportare sintomi alquanto sgradevoli, come dolore mentre si cammina e difficoltà nella deambulazione. Tra gli approcci terapeutici, di solito si opta per l’intervento di allungamento delle dita, ma ci sono trattamenti poco invasivi che meritano attenzione. Parliamo di come affrontare la brachimetatarsia e di trattamenti poco invasivi che possono aiutare.
Brachimetatarsia: cause e sintomi più comuni
La brachimetatarsia può svilupparsi in due modi: a livello congenito, ossia quando il metatarso non si sviluppa completamente sin dalla nascita, oppure a seguito di traumi o precedenti interventi chirurgici. Questa condizione colpisce principalmente il quarto dito e, per qualche strana ragione non ancora del tutto chiara, sembra preferire le donne.
Tra i sintomi, la riduzione evidente della lunghezza del metatarso, dolore persistente durante la camminata, difficoltà nell’andatura e fastidio nella parte anteriore del piede. Se sei una di quelle persone infelici da avere una superficie della pianta del piede simile a una pista da bob, le vesciche sono all’ordine del giorno. Inoltre, svolgere attività che richiedono il carico sul piede può diventare un’impresa faticosa.
Sindrome di Morton o brachimetatarsia?
È facile confondersi tra sindrome di Morton e brachimetatarsia. Mentre la seconda riguarda l’accorciamento congenito di uno dei metatarsi, nella sindrome di Morton il primo osso metatarsale è più corto. Tra le patologie correlate e poco gradite vogliamo ricordare il neuroma di Morton, un ispessimento del nervo che dà la sensazione di camminare su un sasso. Se si sviluppano spesso calli vicino all’alluce e si manifesta un dolore bruciante sulla pianta del piede, potresti essere affetto dalla sindrome di Morton.
Interventi chirurgici e trattamenti mini invasivi per la brachimetatarsia
Prima o poi arriva il momento di affrontare la brachimetatarsia. Per fortuna, ci sono diversi trattamenti, che vanno da quelli mininvasivi a quelli più profondi. Ecco alcuni interventi:
- Ortesi personalizzate: viene applicato un supporto specifico per l’arco plantare, che può fare una grande differenza. Che tu ci creda o no, indossare questi supporti può rendere la tua vita notevolmente più confortevole.
- Modifiche nell’attività: cambiare alcune abitudini e stili di vita può alleviare il fastidio. Ad esempio, evitare di camminare su tacchi alti può essere un buon inizio.
- Interventi di allungamento delle dita: l’intervento brachimetatarsia è uno dei più tradizionali, e coinvolge diverse tecniche, come l’allungamento graduale e acuto.
Opzioni chirurgiche per la brachimetatarsia
Dopo la radiografia, il chirurgo del piede si prepara a mettere mano ai bisturi. Ci sono due tipi di interventi per la brachimetatarsia principali che mirano all’allungamento del metatarso:
- Allungamento graduale: conosciuto come approccio zen della chirurgia ortopedica, con questo metodo viene inserito un dispositivo fissatore esterno del piede. Il paziente ha poi il compito di regolare il fissatore, allungando lentamente il dito nel tempo. Il fissatore esterno viene rimosso una volta raggiunta la lunghezza desiderata, ovviamente da un professionista.
- Allungamento acuto: nei casi più estremi, l’allungamento acuto è l’unica soluzione. Questo approccio utilizza l’innesto osseo, proveniente dal paziente stesso o da un donatore, per allungare il dito. Dopo l’intervento brachimetatarsia, ci vogliono circa sei-otto settimane per guarire, durante le quali il paziente deve indossare uno stivale speciale. Lentamente, potrà iniziare a camminare normalmente.
Prenota subito la tua visita con SmartHallux
Non lasciare che la brachimetatarsia limiti la tua vita. Se soffri di accorciamento del metatarso dalla nascita, rivolgiti subito a SmartHallux. Tramite trattamenti innovativi e minimamente invasivi, possiamo aiutarti a ritrovare il comfort e la libertà di movimento che meriti. Il nostro team di esperti utilizza tecniche avanzate come l’allungamento graduale e le ortesi personalizzate per offrirti un percorso di guarigione su misura.
Scegliere SmartHallux significa optare per professionalità, esperienza e un approccio personalizzato alle tue esigenze. Non aspettare oltre: clicca qui e prenota.