La rima articolare è lo spazio tra le superfici ossee di un’articolazione e consente il movimento fluido delle ossa grazie alla cartilagine e al liquido sinoviale. Quando lo spazio che intercorre tra le ossa si riduce a causa della diminuzione della cartilagine, le articolazioni iniziano a soffrire. I sintomi possono essere dolore, rigidità e difficoltà di movimento.
Ma quali sono le cause di questa riduzione? E soprattutto, come si può intervenire? Scopriamolo insieme!
Cause della riduzione della rima articolare

La riduzione della rima articolare può indicare il grado di usura della cartilagine. L’usura della cartilagine è la caratteristica principale dell’artrosi.
Le ossa del piede risultano essere più vicine, non presentando lo spazio che dovrebbe invece esserci. A quel punto, la funzione di rendere agevole il movimento delle ossa della cartilagine viene a mancare, portando le ossa al contatto e causando dolore e difficoltà nel movimento.
La riduzione della rima articolare può essere dovuta a diversi fattori, tra cui:
- Invecchiamento naturale – Con il passare degli anni, la cartilagine articolare tende a consumarsi, portando a un restringimento della rima articolare.
- Malattie articolari – Patologie come l’artrosi e l’artrite possono accelerare questo processo.
- Traumi e infortuni – Incidenti sportivi o cadute possono danneggiare la cartilagine e ridurre lo spazio articolare.
- Sovraccarico e stress meccanico – Movimenti ripetitivi o un’eccessiva pressione sulle articolazioni, come nel caso di chi pratica sport ad alto impatto, possono portare a un’usura precoce della cartilagine e alla riduzione della rima articolare.
Quali sono i sintomi di una rima articolare ridotta?
Come puoi capire se la tua rima articolare si sta riducendo? Tra i segnali da non sottovalutare c’è sicuramente il dolore persistente, che si manifesta soprattutto durante il movimento.
L’usura della cartilagine può determinare una particolare rigidità articolare, in particolare al risveglio, con conseguente sensazione di scricchiolio o blocco dell’articolazione. Infine, il gonfiore e l’infiammazione rappresentano dei seri campanelli d’allarme.
Quando si verificano queste condizioni, è fondamentale prenotare una visita specialistica con radiografia al seguito, per valutare la mobilità, il dolore articolare e il quadro clinico nella sua interezza, fissando il piano d’azione in base alle richieste del paziente.
Possibili trattamenti per affrontare la riduzione della rima articolare
Le terapie possono essere diverse in base alla gravità della condizione. Generalmente, quando si avvertono i primi dolori e le funzionalità motorie non sono ancora compromesse, il primo approccio sarà di tipo conservativo.
La terapia conservativa per affrontare la riduzione della rima articolare consente di limitare il dolore e garantire una deambulazione efficace. Si procede con l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), associati a fisioterapia, che può essere svolta sia in acqua che in centri appositi.
Quando la rima articolare è al minimo e le terapie conservative non bastano, si ricorre alla chirurgia mini-invasiva per ridurre il dolore e migliorare il movimento oppure, nei casi più gravi, sostituire l’articolazione danneggiata con protesi articolari. Questo tipo di intervento può essere diverso in base all’età del paziente e alle sue necessità. Anche la qualità ossea e il peso del paziente possono influire nella scelta, che verrà fatta in fase di planning pre-operatorio in base alle variabili appena elencate.
Una visita specialistica aiuta a comprendere la soluzione adeguata al caso specifico.
SmartHallux: prevenire la riduzione della rima articolare
Per proteggere le tue articolazioni in caso di usura della cartilagine, mantieni un peso corporeo sano per ridurre il carico sulle articolazioni, fai esercizio regolarmente, prediligendo attività a basso impatto come il nuoto. Seguire una dieta ricca di Omega-3 e collagene aiuta a nutrire le articolazioni.
Proteggere la salute delle articolazioni è essenziale per mantenere una buona qualità di vita. Se avverti sintomi di riduzione della rima articolare, non aspettare: consulta uno specialista! Prenota ora una video consulenza con il Dr. Luigi Manzi referente Italia di SmartHallux e ritrova il benessere dei tuoi piedi!
L’obiettivo di SmartHallux è quello di rivoluzionare la cura dell’artrosi di caviglia e di tutte le patologie più comuni del piede e della caviglia. Per raggiungere questo traguardo adottiamo le migliori tecniche chirurgiche, presidi ortopedici, strumentari e materiali presenti sul mercato.