Una sporgenza ossea nei pressi dell’alluce, accompagnata da dolore, può essere dovuta all’alluce valgo, una delle alterazioni anatomiche del piede più diffuse, specialmente tra le donne.
In questo articolo intitolato “Rimedi naturali per l’alluce valgo” andremo ad esplorare i possibili rimedi naturali per alleviare i sintomi e cercheremo di capire se è possibile risolvere definitivamente il problema.
Cos’è l’alluce valgo e perché viene?

L’alluce valgo è una patologia molto fastidiosa e frequente, che colpisce soprattutto le donne. Si manifesta con una sporgenza ossea che parte dalla base dell’alluce. Oltre ad essere inestetico per via della deformazione ossea, l’alluce valgo porta anche dolore, gonfiore, problemi nel reperire calzature adatte, fino a seri problemi di deambulazione.
Questa deformità del piede che si verifica quando l’alluce si inclina verso l’interno, verso il secondo dito, può essere causata da una serie di fattori, tra cui quelli genetici o da condizioni mediche (come ad esempio l’artrite reumatoide) che possono aumentare il rischio di alluce valgo. Anche un infortunio al piede può danneggiare le ossa e i legamenti, aumentando il rischio di alluce valgo, così come indossare scarpe con tacchi alti e punta stretta fa aumentare le probabilità di svilupparlo.
Come capire se hai l’alluce valgo
I sintomi dell’alluce valgo possono variare da persona a persona. I segnali più comuni sono:
- Dolore e gonfiore alla base dell’alluce
- Difficoltà a muovere l’alluce
- Pelle arrossata e callosa sulla sporgenza
- Dolore che peggiora quando si cammina o si sta in piedi per molto tempo
L’uso di specifici supporti e tutori può caratterizzare il primo approccio per tentare di risolvere il problema dell’alluce valgo e eliminare i sintomi dolorosi, quando presenti. Inoltre, alcuni rimedi naturali possono aiutarti a stare meglio.
Rimedi naturali per l’alluce valgo: cosa puoi fare
Cerchi qualche suggerimento per ridurre il dolore e l’infiammazione causati dall’alluce valgo? Massaggiare il piede può migliorare la circolazione e ridurre la tensione muscolare. Esistono, poi, alcuni esercizi specifici per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la posizione dell’alluce. Si tratta di attività semplici, che si possono svolgere comodamente da casa.
Con le mani, cerca di “raddrizzare” l’alluce, riportandolo nella sua posizione naturale.Muovi le dita dei piedi verso l’alto e il basso, flettendole ed estendendole. Infine, lavora per rafforzare i muscoli del piede, provando a raccogliere piccoli oggetti utilizzando le dita.
Ricorda che seguire una dieta sana ed equilibrata, caratterizzata dalla frutta, verdura e cereali integrali, può aiutare a ridurre l’infiammazione e, di conseguenza, il dolore al piede.
Tra i rimedi conservativi per l’alluce valgo rientrano sicuramente anche i plantari, che possono aiutare a sostenere il piede e a ridurre la pressione sull’alluce. Soprattutto nelle fasi iniziali di questa patologia, usare un plantare o gli appositi separatori o divaricatori, risulta essere una soluzione efficace per ridurre il dolore, in particolare se il sintomo principale è la metatarsalgia. Tuttavia, attenzione al fatto che il plantare può peggiorare il conflitto con la tomaia della scarpa.
Tra gli altri rimedi naturali per provare ad alleviare il dolore dovuto all’alluce valgo ricordiamo gli impacchi di ghiaccio, utili a ridurre l’infiammazione, e l’uso di oli essenziali, come l’olio di lavanda o di eucalipto, che possono avere proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
Quando si parla di operazione per l’alluce valgo?
I rimedi naturali possono servire per limitare i sintomi nel caso in cui l’alluce sia infiammato. Spesso, però, potrebbero non essere sufficienti. Se il dolore è molto forte o se l’alluce valgo peggiora nel tempo, è importante consultare un chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia del piede e della caviglia per trovare un rimedio alla formazione dell’osso sulla parte mediale dell’articolazione.
L’alluce valgo può sparire da solo? Purtroppo nella maggior parte dei casi, l’alluce valgo non sparisce da solo. Può peggiorare nel tempo, causando dolore e difficoltà a camminare. Eppure l’alluce valgo oggi può essere corretto in via definitiva e rapida, grazie a un’innovativa tecnica chirurgica mini-invasiva che riduce molto il tasso di complicanze. Attraverso tre piccole incisioni vengono eseguite delle osteotomie che vengono fissate con una piccola vite in titanio, consentendo una maggiore precisione della correzione e un rischio di complicanze e recidiva molto più basso rispetto alle altre tecniche di chirurgia percutanea. L’assenza di cicatrici, inoltre, garantisce un miglior risultato estetico dell’operazione per l’alluce valgo.
SmartHallux: un approccio innovativo alla cura dei tuoi piedi
Il Dott. Luigi Manzi, chirurgo ortopedico specializzato nella chirurgia avanzata del piede e della caviglia, nonché responsabile medico Italia per SmartHallux, coordina un team che si occupa della cura del piede e della caviglia, offrendo trattamenti basati sulle più moderne tecniche chirurgiche minimamente invasive.
SmartHallux rappresenta una soluzione per diversi problemi del piede, dalla rottura del tendine d’Achille passando per deformità, traumi e patologie articolari, sempre con l’intento di ridurre drasticamente dolore e tempi di recupero.
Le cliniche SmartHallux sono all’avanguardia e offrono diversi servizi e garanzie aggiuntivi: percorsi personalizzati, attrezzature e materiali di elevata qualità che prestano attenzione anche all’ambiente, video consulenza e assistenza continua, mettendo al primo posto la sicurezza e la soddisfazione dei pazienti.
Il team si occupa di patologie come l’alluce valgo, il neuroma di Morton e altre deformità che causano dolori ai piedi. Fornendo supporto completo durante tutto il percorso terapeutico, compreso il recupero post-operatorio, SmartHallux può essere una scelta vincente per ottenere un trattamento efficace e mirato alle tue necessità, prenota ora la tua video consulenza con il Dr. Luigi Manzi.